Serie A 1°giornata
Fabi Shoes Montegranaro – Dinamo Sassari 88-76 (21-19, 43-38, 70-51)
Fabi Shoes: Ford 13, Jones 6, Antonutti 2, Cavaliero 16, Maestranzi 5, Ray 17, Canavesi 2, Cinciarini 6, Ongenaet, Ivanov 21. All.Pillastrini
Dinamo Sassari: White 20, Hunter 13, Maninchedda n.e, Devecchi, Sacchetti 8, Tsaldaris 12, Vanuzzo 17, Pinton 3, Childress 3, Hubalek. All.Sacchetti
Cimberio Varese – Scavolini Siviglia Pesaro 87-78 (21-16, 41-34, 59-63)
Cimberio: Bernardi n.e., Goss 20, Mian n.e., Ranniko 7, Antonelli n.e, Righetti 9, Galanda 2, Thomas 15, Kangur 6, Cotani, Fajardo 14, Slay 14. All.Recalcati
Scavolini Siviglia: Traini n.e, Diaz, Collins 20, Cusin 6, Bartolucci n.e., Flamini 3, Hackett 3, Lydeka 3, Aleksandrov 12, Almond 23, Cinciarini 8. All.Dalmonte
Legadue 3° giornata
Fileni BpA Jesi – Fastweb Casale M. 74-67 (24-19, 39-36, 58-53)
Fileni BpA: Maggioli 18, Rossi 5, Pirani n.e., Nocedal 14, Pecile 18, Tagliabue, Pergolini n.e., Migliori 7, Elder 12, Santiangeli n.e., Mobley. All. Cioppi
Fastweb: Malaventura 7, Gentile S. 4, Hickmann 23, Nnamaka 6, Pierich 6, Taylor 13, Masciadri, Chiotti, Fantoni 18, Ferrero 10. All.Crespi
A Dilettanti Girone A 4°giornata
Goldengas Senigallia – Acegas Aps Trieste 76-72 (24-17, 33-27, 53-50)
Goldengas: Gnaccarini 14, Pierantoni 23, Monticelli 8, Penserini 4, Catalani 3, Giommi n.e., Perini 4, Savelli n.e., Facenda 9, Maddaloni 11. All.Regini
Acegas Aps: Vidani 5, Busca, Raspino 3, Maiocco 16, Colli 16, Lenardon 9, Moruzzi 15, Benfatto 4, Magro, Contento 4. All.Dalmasson
Pallacanestro Pavia – La Fortezza Recanati 80-77(18-31, 41-45, 64-65)
Pall.Pavia: Marmugi 6, Persico, Biligha 18, Cissè 10, Corcelli, Migliorini n.e., Tagliabue 2, Marcante 15, Scodavolpe 12, Borgna 17. All.Baldiraghi
La Fortezza: Dip 5, Fratini 2, Pederzini 8, Pierini 10, Mei 23, Gurini n.e., Chiaramello 19, Pozzetti n.e., Silvestrucci, Parente 10. All.Marsigliani
Edilcost Osimo – Cartiere Riva d.Garda 67-74 (25-8, 39-24, 52-42)
Edilcost: Bastoni 11, Di Capua 21, Cardellini 3, Gaeta 15, Gjinai 9, Verri 8, David, Soricetti n.e., Copparini n.e., Gasparri n.e. All.Vandoni
Cartiere: Filattiera 10, Bastoni M. 14, Pastori 5, Garofalo 2, Hassan 5, Torboli 14, Scanzi 19, Morghen 4, Savoldelli 1, Chiusolo n.e. All.Bindi
A/2 femminile girone Sud 3°giornata
College Italia – Ancona Basket 58-75 (13-15, 37-22, 48-51)
College: Dotto F. 11, Reggiani 4, Dotto C. 7, Ferretti 8, Melchiorri, Masoni 16, Zizola 2, Meroni, Di Costanzo 4, Terenzi 6. All.Campobasso
Ancona: Montecucco 4, Mataloni n.e, Aragonese 14, Tomassetti n.e, Lascala 27, De Biase 10, Monari 6, Panzini, Racca 10, Serano 4. All.Paolasini
B Dilettanti Girone C 4°giornata
Officine Creative Montegranaro – Naturino Civitnova 79-73 (27-17, 40-38, 62-60)
O.Creative: Torresi 5, Morresi, Andreani 13, Cioppettini, Antinori, Valentini 2, Temperini 21, Vallesi 5, Nobile 18, Contigiani 15. All.Domiziosi
Naturino: Caldarelli 6, Cernivani 10, Acquaroli, Baldoni 3, Frascione 12, Ferraro, Piunti 8, Puleo 9, Santoni, Di Trani 25. All.Cervellini
Autosoft Scauri – Remet Fossombrone 67-59 (23-19, 35-31, 51-39)
Autosoft: Richotti, Valentino 13, Violo 3, Granata n.e., Pignalosa 13, Basile 11, Raskovic 1, Pieri 14, Bellanca, Requena 22.
Remet: Gattoni 8, Mancinelli, Cardellini, Nardi 9, Barantani 11, Corsaletti 14, Fracassini 15, Ciribeni 2, Filippetti 8., Cecchetti 10. All.Renzi
Nuova Pall.Napoli – Spider Fabriano 65-58 (27-14, 41-29, 50-42)
Napoli: Mangiapia, Di Lembo 12, Di Lauro 2, Tonetti 11, Luongo n.e., Cristiano 6, Ciampi 10, D'Avino n.e, Tammaro 11.
Spider: Bugionovo, Moscatelli, Stanic 7, Cornejo 13, Sgobba 2, Usberti 10, Maritano 6, Quercia 13, Messina 16, Bini 5. All.Giordani
C Dilettanti Girone D 3°giornata
Porto S.Elpidio – Poderosa 71-62 (15-15, 36-30, 52-47)
PSE: Carletti 12, Boffini 18, Pentucci 14, Pallotti 5, Crescentini 4, Ferroni 6, Kosanovic 4, Sagripanti 3, Mancini 3, Traini 2. All.Rossi
Poderosa: Polidori 12, Crestani 12, Paci 17, Passera 3, Ruini 5, Rinaldetti 13, Cosentino, Di Chiara, Amaolo n.e., Lupi n.e. All.Pagliariccio
Toyota Imola – Globo Vis Ancona 91-69 (25-19, 52-39, 71-58)
Toyota: Dal Pozzo 6, A.Romboli 10, M.Romboli 16, Pasini, Savio 4, Di Placido 15, Presicce 2, Guglielmo 11, Porcellini 27, Righini n.e. All.Marchi
Globo Vis: Cappella 4, Tombolini 13, Giampieri 6, Ciarallo, Manoni 8, Conti 29, Centanni 9, Giorgini, Redolf, Chiorri. All.Filippetti
Omia Castelfranco – Ascoli Towers 76-67 (21-19, 38-31, 56-52)
Omnia: Ganugi, Zagni 5, Coslovi 3, Mazza 8, Calanchi 17, Biello 5, Del Papa 23, Pagani, Lelli 8, Agnoletti 7.
Ascoli: Di Nanni 21, Berardini n.e., F.Conti 22, Bonafede 8, Wu 6, Aniello 3, Almeoni, Casas n.e., Meconi 3, Ciccorelli 4.
Pall.Novellara – AB Macerata 85-67 (29-23, 52-32, 68-48)
Novellara: Grisendi 18, Amadori 15, Compagnoni 4, Rinaldi 4, Mariani Cerati, Davoli 4, Bartoli, Altimani 9, Carretti 17, Binetti 14. All.Ligabue
Macerata: M.Domesi 6, Mancini 4, Cardinali 15, C.Domesi 14, Nardi, Mancinelli 2, Kasperskyy 3, Di Angilla 8, Tortolini 15. All.Peretti
C Regionale 4°giornata
Chiaravalle - Urbania 75-65
Cestistica AP - Pall.Recanati 70-81
Pisaurum Ps - Adriatica P.Recanati 66-63
Marzocca - Pedaso 88-73
Bramante Ps - S.Benedetto 65-72
Montemarciano - Mareblu P.S.Giorgio 63-46
Loreto Pesaro - Matelica 72-55
domenica 17 ottobre 2010
domenica 3 ottobre 2010
Basket marchigiano. Tutti i risultati (2/3 ottobre 2010)
Legadue 1°giornata
Fileni: Maggioli 19, Rossi, Pirani n.e, Nocedal 14, Pecile 10, Tagliabue 4, Pergolini n.e, Marcelloni n.e., Bruzzechesse n.e, Migliori n.e., Elder 12, Mobley 16. All.Cioppi
Trenkwalder: Verri, Kudlacek 2, Beck 22, Valenti 11, Fultz 26, Frassineti 4, Veccia n.e., Frosini 6, Defant n.e., Salvi 8, Cervi n.e. All.Coen P.
Colpo della Trenkwalder al Palatriccoli di Jesi con Piero Coen che vince il derby dei coach marchigiani contro Stefano Cioppi. La Fileni inizia bene, Maggioli è un fattore ma viene limitato dai falli. Reggio tiene con Fultz e nell'ultimo quarto trova un Beck stellare che gli permette di mettere il naso avanti e vincere sul filo di lana nel tirato finale.
A Dilettanti 2° giornata Girone A
Goldengas Senigallia – Bitumcalor Trento 84-79
Goldengas: Monticelli 3, Penserini 17, Facenda 27, Gnaccarini 10, Pierantoni 8, Catalani, Giommi, Perini 15, Savelli, Maddaloni 4. All.Regini
Bitumcalor: Zivic 10, Spanghero 8, L.Conte 23, A.Benevelli 23, Ferrarese 11, Fiorito, Natali 2, Gandini, Giroli 2, Tobaldi. All.Buscaglia
Zerouno Moncalieri S.Mauro – La Fortezza Recanati 71-45
Moncalieri: Tassinari 11, Maggiotto 10, Parente 9., F.Conti 7, Giusto 7, Maffeo, Boella 4, Masper 20, Mazza, Giadini. All.Airoli
La Fortezza: Pierini 4, D.Parente 12, Fratini, Dip 10, Mei 5, Chiaramello 4, Silvestrucci, Gurini, Pozzetti, Pederzini. All.Marsigliani
Edilcost Osimo – Consum.it Siena 60-88
Edilcost: Bastoni 6, Di Capua 12, Verri 2, Cardellini 10, Gjinaj 3, Rinaldi 12, Gaeta 12, David 3, Strappato ne, Soricetti ne. All. Vandoni
Consum.it: Casagrande 12, Pascolo, Casadei 11, Imbrò 3, Diomede 13, Bozzetto 3, Spizzichini 16, Andreaus 8, Tessitori 6, Tomasiello 14. All. Billeri.
B Dilettanti 2°giornata Girone C
Stella Azzurra Roma – Naturino Civitanova 85-89
Stella Azzurra: Buscaglione 4, Barucca 13, De Martino 21, Fallucca, D'Ascanio 8, Cicivè 1, Ondo Mengue 9, Fall 2, Ricci 7, Colonnelli 20.
Naturino: Frascione 24, Cernivani 10, Di Trani 9, Puleo 16, Caldarelli 2, Santoni 2, Tessitore 3, Piunti 10, Baldoni 13, Acquaroli n.e.. All.Cervellini
Robur et Fides Sassari – Spider Fabriano 75-71
Robur et Fides: Spissu 8, Spampinato 5, Manca 11, Salvatore 5, Samoggia 30, Pisu n.e., Bonsignori, Sechi 3, E.Rotondo 6, Piras.
Spider: Bini 6, Cornejo 11, Usberti 4, Sgobba 8, Moscatelli 2, Messina 6, Maritano 5, Gatti n.e., Stanic 15, Quercia 9. All.Giordani
Tiber Roma – Tecnolegno Fossombrone 58-80
Nuova Pall.Napoli – Officine Creative Montegranaro 78-70
N.P.Napoli: Mangiapaia, Di Lembo 10, Di Lauro 4, Tonetti 19,Luongo, Cristiano 5, Ciampi 19, Simeoli, D'Avino, Tammaro 19. All.Massaro
O.Creative: Torresi 10, Morresi 11, Andreani 12, Cioppettini, Antinori, Valentini 4, Temperini 15, Vallesi, Nobile 12, Contigiani 6. All.Domiziosi
A/2 femminile, girone Sud 1°giornata
Basket Alcamo – Ancona Basket 71-54
Bk Alcamo: Caliendo 6, Mandache 22, Perseu 2, Bandini, Gaglio 5, Fazio 4, Prado 2, Calabretta, Fabbri 15, Fassina 15.
Ancona Bk: Montecucco 1, Mataloni, Aragonese 11, Tomassetti , Lascala 11, De Biase 16, Monari 4, Panzini, Racca 2, Serano 4. All.Paolasini
C Dilettanti 1° giornata Girone D
Castiglione Murri Bologna – Poderosa Montegranaro 54-72
Castiglione: Bonetti 14, Martelli 10, Mazzanti 6, Beccari 5, Iattoni 3, Mini 5, Dalloca 9, Pasquali, Casettari, Giordani 2
Poderosa: Polidori 10, Ruini 6, Paci 15, Crestani 10, Cosentino 6, Passera 13, Rinaldetti 10, Di Chiara 2, Amaolo.
Castel S.Pietro – Ascoli Towers 56-51
CSP: Corazza 17, Fimiani 8, Biguzzi 10, Pieri 2, Farnè 2, Casagrande 5, Sangiorgi 6, Seracchioli, Natali 6, Giordani.
Ascoli: Conti 18, Wu 6, Di Nanni 18, Aniello 1, Bonafede 4, Meconi 3, Ciccorelli 1, Almeoni, Casas n.e.
P.S.Elpidio Basket – Castelguelfo 89-79
Omnia Castelfranco Emilia – AB Maceratese 50-49
Castelfranco E.: Del Papa 9, Biello 14, Agnoletti 6, Lelli 5, Calanchi 5, Mazza 8, Zagni 3, Di Talia, Ganugi.
Macerata: C.Domesi 11, Mancini 11, Mancinelli 9, M.Domesi 3, Di Angilla 3, Nardi 3, Kaspersky 2. Staffolani. Gentili.
Dinamica Generale Mirandola – Globo Vis Stamura Ancona 77-67
D.Generale: Pascucci 6, Mauceri 6, Tedeschini 18, Cassinerio 4, Mantovani 5, Agusto 14, Gruosso 6, Mancini 18, Gabrieli n.e. All.Tinti
Globo Vis: Cappella 13, Tombolini 23, Manoni 8, Conti 9, Centanni 11, Giorgini, Redolf 2, Chiorri, Bellesi, Giampieri n.e. All.Filippetti
C Regionale 2° giornata
Chiaravalle - Matelica 71-61Recanati - S.Benedetto 72-65
Cest.Ascoli - P.Recanati 70-79
Pisaurum - P.S.Giorgio 85-62
Bramante Ps - Urbania 59-76
Montemarciano - Pedaso 60-67
Loreto Ps - Tolentino 57-68
(riposa Marzocca)
Classifica: Urbania, Recanati, Pedaso e Pisaurum 4, Chiaravalle, P.Recanati, P.S.Giorgio, Montemarciano, Tolentino e Marzocca 2, Matelica, S.Benedetto, Cest.Ascoli, Bramante e Loreto 0
Serie D 2°giornata
Girone A:
Fermignano - 53rd Fabriano 83-67
Aquarius - Wild Cats 72-66
Bk Giovane - Bk Ducale 63-51
Bk School - Cagli 62-53
Bk Vadese - Aesis Jesi 58-48
Fossombrone - Blues Fabriano 54-52
Virtus Jesi - Fanum Fortunae 47-79
(riposa Montecchio)
Classifica: Pall.Fermignano, Aquarius Pesaro, Bk Giovane Ps, Pall.Fossombrone 4, Bk Vadese 2, Aesis Jesi, Bk School Fabriano, Virtus 88 Jesi 2, Basket Ducale Urbino 2, Pall.Cagli, Blues Fabriano, 53rd Fabriano, Camb Montecchio, Wild Cats Pesaro 0
Girone B
Amatori Falconara - Vallemiano An 72-60
Amatori S.Severino - Edera Macerata
Victoria Fermo - Vallesina 73-49
PGS Or.Sal - Elpidiense 95-80
5 Fonti Amandola - P.S.Giorgio 52-70
Sacrata P.P.Picena - Vis Castelfidardo 57-76
Sprjtz Camerata P. - Castelraimondo 62-56
(riposa il Picchio Civitanova)
CLASSIFICA: Vis Castelfidardo, Sprjtz Camerata, PGS Or.Sal 4 Amatori S.Severino, Sacrata P.P.Picena, Victoria Fermo, Porto S.Giorgio, Edera Macerata, Amatori Falconara, Elpidiense Basket 22, Vallemiano Ancona, Casteraimondo Bk, Il Picchio Civitanova, Vallesina Basket, Pol.5 Fonti Amandola 0.
domenica 26 settembre 2010
Tutti i risultati del basket marchigiano
Dalla Serie A alla D (e oltre) tutto quello che hanno fatto le squadre marchigiane
Casale Monferrato: Q-Round Legadue, finale 3°-4° posto
Assigeco Casalpusterlengo - Fileni BpA Jesi 83-66 (15-22, 39-36, 59-56)
Assigeco: Boykin 21, Venuto, Bertolazzi 3, Cerella 16, Castelli 7, Brakus, Szabo 14, Chiumenti 8, Banti n.e, Marigney 14. All.Calvani
Fileni BpA: Maggioli 6, Rossi 11, Pirani L, Nocedal 17, Pecile 5, Tagliabue 11, Bruzzechesse, Pergolini, BJ Elder 12, Santiangeli 4. All.Cioppi
"L'apoteosi dell'inutilità" così coach Cioppi ha definito l'impegno della Fileni Bpa Jesi contro il Casalpusterlengo. Meno di un allenamento quindi per un'Aurora che ha ruotato tutti gli uomini risparmiando i big in vista dell'esordio in campionato di domenica contro Reggio Emilia. Cioppi dovrà verificare le condizioni di Pecile, mentre è già consapevole di non aver a disposizione Migliori. Mercoledì arriverà anche Thomas Mobley.
Serie A Dilettanti girone A (1°giornata)
Pentagruppo Ozzano – Goldengas Senigallia 72-61 (15-19, 35-27, 49-39, 72-61)
Pentagruppo Ozzano: Grillo 2, Canelo 14, Negri 4, Malagoli 8, Fontecchio 9, Vitali 12, Antrops 8, Sanguinetti 5, Gazzotti 10, Monzecchi.
Goldengas Senigallia: Gnaccarini 2, Pierantoni 17, Maddaloni 8, Penserini 9, Perini 5, Monticelli 8, Facenda 12, Catalani, Giommi e Savelli n.e.All.Regini
All.Tucci
SBS Castelletto - Edilcost Osimo 76-51
La Fortezza Recanati - Co.Mark Treviglio ( Sosp. al 30° per guasto al cronometro punteggio era 63-61)
Serie B Dilettanti girone C (1°giornata)
Officine Creative Montegranaro - Tiber Roma 95-69 (27-20, 50-32, 80-44)
O.Creative: Morresi 9, Contigiani 14, Temperini 26, Nobile 11, Berdini 7, Torresi 4, Andreani 13, Valentini 6, Vallesi 5, Antinori. All.Domizioli
Tiber: DI Giacomo 14, Fillari 19, Nucifero 7, Gugliotta 2, Bonifazi, Ciaralli 6, Pugliese 6, Grilli 6, Meschini 1, Bistarelli 6.
Naturino Civitanova - Torre de'Passeri 62-80 (17-17, 33-29, 50-45)
Naturino: Cardarelli, Cernivani 7, Tessitore 13, Acquaroli ne, Baldoni 2, Frascione 11, Di Trani 12, Piunti 6, Santoni, Puleo 11. All. Cervellini
Torre de'P.: Savini 18, Bigi 24, Giordano 11, Meroni 8, Porfido 5, Giovanatto 6, Brandimarte, Peruzzo 4, Mancini 4, Zecchini. All. Salvemini
ARBITRI: Bernardi e Faustoferri
Tecnolegno Fossombrone - Stella Azzurra Roma 79-78 (20-17, 37-39, 53-64)
Tecnolegno: Barantani 13, Fracassini 10, Gattoni 9, Ciribeni 17, Corsaletti 4, Nardi 12, Cardellini 3, Filippetti 4, Cecchetti 7, Mancinelli. All.Renzi
Stella Azzurra: D'Ascanio 9, Colonnelli 16, Deregibus 3, Ricci 13, Cicivè 4, Delle Cave 6, Ondo Menque 16, Buscaglione 2, Fallucca 6, Fall Kader 3.
Spider Fabriano - Banco Sardegna Cagliari 87-50 (24-12, 47-20, 67-31)
Spider: Bugionovo 2, Moscatelli 6 , Stanic 13, Cornejo 9, Sgobba 11, Usberti 7, Maritano 15, Quercia 2, Messina 6, Bini 16. All. Giordani
B.Sardegna: Carrucciu 2, Pedrazzini 9, Tiddia 3, Pintor 5, Villani, Solla 12, Puggioni 8, Biggio, Chessa, Lottatori 11. All. Sassaro
Arbitri: Soavi e Venturi di Casalecchio di Reno (Bo)
Serie C Regionale (1°giornata)
Nuova Simonelli Basket Tolentino - C.E.M.Montemarciano 65-66
N.Simonelli: Melchiorre, Pellacchia 17, Servadio 3, Laguzzi 16, Bass, Pelliccioni 13, Paoletti 10, Lancioni 6, Mazzoleni, Reggio. All. Agnani
C.E.M.: Ulissi, Bianchella, Scabini 11, Coppa 14, Battistini, Vignoli 9, Mosca 14, Pierlorenzi, Peloni 16, Tonelli 1. All. Giorgi
Arbitri: Fuselli e Barbaccia
Mareblu Porto San Giorgio - Bramante Basket Pesaro 72-61
Adriatica P.Recanati - Pall.Recanati 84-88
Adriatica: Monaci 9, Camilletti 14, Quarchioni 10, Sorgoni 10, Kastmiller 21, Tombolini 11, Graciotti, Scaradozzi 6, De Luca 1, Gonnelli n.e. All.Di Giovanni
Pall.Recanati: Mosca 20, Attili 7, Sabbatini n.e, Ciccarelli, Pieralisi 24, Sorrenti 5, Cuna 7, Belelli 16, Tarducci n.e., Toppi 9. All.Castellani
Arbitri: Rosati e Muggeo
Basket Marzocca - Us Loreto Pesaro 82-69
Pall.Pedaso - Pol.Don Leone Ricci Chiaravalle 79-67
Pall.Pedaso: Manfrini 9, Lupetti 11, Morresi 2, Prosperi 4, Selicato 2, Verdecchia 9, Tappatà 18, Mosconi 20, Cazacu n.e., Albertazzi 4. All.Angelici
Chiaravalle: Oprandi 3, Venturi 5, Trubbiani 10, Di Tizio 17, Salvatelli 2, Ansevini 15, Frittelli 2, Pirani 13, Castelli n.e., Medici n.e. All.Coen
Arbitri: Pinciaroli e Salvatelli
Pol.Vigor Matelica - Pisaurum Basket Ps 67-77
Vigor: Marcellini 4, Cortese 24, Nizi 11, Costantini 3, Cardinaletti 15, Picchietti 10, Zamparini, Montanari, Porcarelli, Torselletti. All.Sonaglia
Pisaurum: Polveroni 2, Calbini 12, Scrima, Amici 2, Iannetti 6, Gaggia 20, Vichi 16, Lugli 4, Tortù 15. All.Foglietti
US Pall.Urbania - Cestistica Ascoli Piceno 78-65
Urbania: Baldassarri, Biagetti 18, Macciaroni 6, Morelli 18, Federici 3, Matteucci 4, Tancini, Montino 16, Bernardini 13, Bianchi. All.Curzi-Borsella
Cestistica: Almeloni 6, Di Silvestro 12, Fazzini, Ricci Pacifici, Mazzella 15, Grossi 8, Negrini 17, Rosoli, Addazi 4, Mattei 3. All.Petrelli
Arbitri: Montemezzo e Todini
riposa: Basket Club San Benedetto
Serie D Girone A 1°giornata
Pall.Cagli - Pall.Fossombrone 51-54
Pall.Cagli: Barzotti 7, Smacchia 2, Moscardi , Bendelli 3, Buccarini 19, Conti 1, Viti 8, Menciassi 9, Tassi 2, Nocchi.
Pall.Fossombrone: Cecchini 2, Battistelli 12, Contini 8, Franceschini 13, Renzi 5, Nobilini 2, Barbaresi 7, Serafini 5, Monaldi , Brunetti. All.Martinelli
Arbitri: Schiavoni e Falcinelli
Blues Fabriano - Aquarius Bk Pesaro
Wild Cats Pesaro - Pall.Fermignano 52-67
Wild Cats: Morisco 8, Nardelli 5, Guidi, Bassotto 4, Massanelli 5, Gabello 5, Bacciagli 10, Romelli 2, Cesaroni 4, Simoncelli H.9. All. Simoncelli H.
Pall.Fermignano: Carciani 4, Rossi, Cagnoli 3, Spadoni 15, Rossi 4, Sciarrini 11, Tagnani 11, Santi 6, Cappellacci 13, Sbudelli ne. All. Paolucci
Arbitri: Auriemma di Monte Porzio e Vedovi di Fano
Aesis 98 Jesi - Basket School Fabriano 82-71
Aesis: Brunelli 2, Severini 2, Moretti, Bianchi A. ne, Coniglione 8, Novelli 6, Rossetti 7, Bianchi M. 27, Giacani 17, Costantini 13. All.Caporaso
Basket School: Battistoni, Rabhi 5, Bugionovo 20, Cecchini 2, Giombi, Jachetta 17, Pallotta 7, Vanni 10, Sforza 2, Prioretti 8.
Virtus 88 Jesi - Camb Montecchio 51-71
Virtus 88: Pistola 8, Sideri 5, L.Agostinelli 5, F.Agostinelli 5, Antognoni 4, Cardinali 6, Ferri 6, Mariotti 2, Novelli 6, Trozzi, Ristè 9. All.Fabbri
Camb: Donati 9, Morelli 11, Lorenzi 2, Medde 17, Balestrieri, Cecchini 4, Alberto 3, Del Monte 6, Olivieri 17, Rossini 2. All.Morelli
Arbitri: Longhi e Cristofanetti
Fanum Fortunae - Basket Giovane Pesaro 54-56
Fanum F.: Battisti 2, Antognoni 4, Caverni 1, Deales 5, Piccioni 10, Tonelli 1, Giorgi 18, A.Ginesi 2, Ugoccioni, F.Ginesi 11. All.Leoni
Bk Giovane: Bonetti 6, Giacomini, Kao 10, Giraldi 15, An.Bonelli 2, Marchionni 8, Raffaelli 3, Al.Bonelli, Belligotti 6, Di Luca 6. Al.Ugolini
Arbitri: Scanu e Filippini
Basket Ducale Urbino - Basket Vadese (posticipata al 28/09)
Serie D Girone B 1°giornata
Edera Basket Macerata - Amatori Falconara 61-53
Edera: Cannas 8, Medei, Santinelli 2, Scoppa 8, Forconi 7, Pucciarelli, Soccinovo 4, Pacioni 18, Coppari 14. All.Brachetti
Amatori: Morettini, Marcelli, Palumbo 9, Pepa 7, Giampieri 10, Paolini 7, Pincini, Riciputi 20, Radicioni, Formica. All.Reggiani
Arbitri: Iualè e Marinelli
Il Picchio Civitanova - Sacrata Bk P.P.Picena 49-79
Vis Bk Castelfidardo - Pol.5 Fonti Amandola 64-30
Vis: Paggi 5, Marini 8, Gioacchini 8, Bartocci 10, Schiavoni 11, Mazzieri 6, Carletti L. 4, Pecorari, Fabbri, Zoppi 12. All.Gambini
Pol.5 Fonti: Valleriani, Chiavari 11, Paternesi 3, Sacchetti 3, De Santis 5, Capannini, Tassi, Cruciani 4, Zanivan 2, Calabrese 2. All.Cappelletti
Arbitri: Fanesi di Ancona e Boccanera di Recanati
P.S.Giorgio Basket - PGS Or.Sal Ancona 62-72
Porto S.Giorgio : Zara , Marziali , Lanciotti ,Rutolini 13, Nardoni 24 , Astelli 2, Smerilli 3, Pancotto 18, Tesei 2, Tiberi : All.Del Buono P.
PGS Orsal AN : Mangoni , Spadoni 9, Scavongelli 13, Matosmatos 11, Giaccaglia 2, Sabbatini 15, Antonini ,Burattini 14, Di Gennaro 6, Rosi 2 : All.Bompadre
Elpidiense Basket - CSI Victoria Fermo
Vallesina Basket - Sprjtz Basket Camerata Picena 51-76
Castelraimondo Basket - Amatori Basket S.Severino 60-74
Castelraimondo: Fioriti 9, Nebbia n.e., Karpetsas 3, Carnevali 10, Bravi n.e., Gagliardi 1, Olivieri 9, Frattali 7, Savi 6.
Amatori: Ciclosi 3, Ercoli 6, Vissani 17, Silvi 22, Callea 4, Cavarischia 17, Koshin, Uncini, G.Vignati, L.Vignati 5.
Arbitri: Borri e Agostini
riposa: Vallemiano Ancona
sabato 25 settembre 2010
Anticipi prima giornata A e B Dilettanti
Nel girone A di A Dilettanti si sono giocati quattro anticipi della prima giornata.
Consum.it Siena - Pallacanestro Pavia 73-77 (Casadei 20, Cissè 18)
Bitumcalor Trento - Acegasasp Ts 84-69 (Benevelli 23, Benfatto 14)
Gira Ozzano - Goldengas Senigallia 72-61 (Canelo 14, Pierantoni 17)
Paffoni Omegna - Centrale del latte Brescia 61-75 (Ferraro 14, Gergati 21)
B Dilettanti Girone A:
Torino Basket Club - Castelfiorentino 52-72
Press Bolt Saronno - Royal Castellanza 73-68
CIAAG Firenze - Kenfoster Monza 69-72
B Dilettanti Girone B:
Calligaris Corno di R. - Zepa Marostica 52-71
Scuola Basket Cavriago - E'Vita Budrio 81-91
Manica Rovereto - Falconstar Monfalcone 40-81
B Dilettanti Girone C:
Euroforn Gualdo Tadino - Bimal Umbertide 74-78
Officine Creative Montegranaro - Tiber Roma 95-69 (Nicola Temperini 26 punti con 5/5 da 2 e 4/5 da 3)
Serapide Pozzuoli - Autosoft Scauri 58-70
Consum.it Siena - Pallacanestro Pavia 73-77 (Casadei 20, Cissè 18)
Bitumcalor Trento - Acegasasp Ts 84-69 (Benevelli 23, Benfatto 14)
Gira Ozzano - Goldengas Senigallia 72-61 (Canelo 14, Pierantoni 17)
Paffoni Omegna - Centrale del latte Brescia 61-75 (Ferraro 14, Gergati 21)
B Dilettanti Girone A:
Torino Basket Club - Castelfiorentino 52-72
Press Bolt Saronno - Royal Castellanza 73-68
CIAAG Firenze - Kenfoster Monza 69-72
B Dilettanti Girone B:
Calligaris Corno di R. - Zepa Marostica 52-71
Scuola Basket Cavriago - E'Vita Budrio 81-91
Manica Rovereto - Falconstar Monfalcone 40-81
B Dilettanti Girone C:
Euroforn Gualdo Tadino - Bimal Umbertide 74-78
Officine Creative Montegranaro - Tiber Roma 95-69 (Nicola Temperini 26 punti con 5/5 da 2 e 4/5 da 3)
Serapide Pozzuoli - Autosoft Scauri 58-70
Si comincia a fare sul serio: Q-Round Legadue risultati semifinali
Si sono giocate le gare di semifinali dei Q-Round di Coppa Italia di Legadue. Quattro concentramenti dai quali usciranno le partecipanti alla Final Four. Ecco come sono andate le cose:
PalaFerraris Casale Monferrato
Pistoia Basket 2000 - Assigeco Casalpusterlengo 90-76 (Varnado 23, Marigney 19)
Fastweb Casale - Fileni Jesi 74-71 (Fantoni 16, BJ Elder 22)
PalaSegest Ferrara
Snaidero Udine - Tezenis Verona 60-90 (Lee 13, Waleskowky 18)
Naturhouse Ferrara - Umana Venezia 75-80 (Ndoja 22, Alvin Young 27)
PalaBigi Reggio Emilia
Immobiliare Spiga Rimini - Aget Imola 62-72 (Vuckevic 16, Whiting 22)
Trenkwalder Reggio Emilia - Vemsistemi Forlì 72-81 (Fultz 20, Licartovky 22)
PalaCoccia Veroli
Sunrise Scafati - Basket Barcellona 72-87 (Adams 20, Hicks 22)
Prima Veroli - Mazzeo San Severo 76-68 (Brkic 16, McKay e Holland 19)
PalaFerraris Casale Monferrato
Pistoia Basket 2000 - Assigeco Casalpusterlengo 90-76 (Varnado 23, Marigney 19)
Fastweb Casale - Fileni Jesi 74-71 (Fantoni 16, BJ Elder 22)
PalaSegest Ferrara
Snaidero Udine - Tezenis Verona 60-90 (Lee 13, Waleskowky 18)
Naturhouse Ferrara - Umana Venezia 75-80 (Ndoja 22, Alvin Young 27)
PalaBigi Reggio Emilia
Immobiliare Spiga Rimini - Aget Imola 62-72 (Vuckevic 16, Whiting 22)
Trenkwalder Reggio Emilia - Vemsistemi Forlì 72-81 (Fultz 20, Licartovky 22)
PalaCoccia Veroli
Sunrise Scafati - Basket Barcellona 72-87 (Adams 20, Hicks 22)
Prima Veroli - Mazzeo San Severo 76-68 (Brkic 16, McKay e Holland 19)
martedì 21 settembre 2010
Langford gela Caserta
Una tripla di Keith Langford nell'ultimo secondo di gioco regala la vittoria (74-77) al Khimki sul campo della Pepsi Caserta nell'andata del turno preliminare di Eurolega. I bianconeri, senza Di Bella, giocano una partita di grande spessore e coraggio, rimanendo in vantaggio fino all'ultimo quarto quando è uscita l'esperienza e la classe dei russi di Sergio Scariolo. Koszarek ha giocato un'ottima partita chiudendo con 16 punti, insieme a Garri (12) hanno ricucito fino alla parità nell'ultimo minuto, Jumaine Jones (11) ha sbagliato il canestro del sorpasso e sull'ultima azione Langford (19) ha zittito il PalaMaggiò.
lunedì 20 settembre 2010
Diego Fajardo a Varese
La Pallacanestro Cimberio Varese aggiunge un importante elemento alla propria rosa ingaggiando l’ala/centro Diego Fajardo, giocatore di grande esperienza e in possesso del passaporto italiano. Fajardo è un lungo molto dinamico che sa farsi valere a rimbalzo e con doti offensive nel tiro perimetrale che gli consentono spesso di “aprire” le difese avversarie. Il giocatore raggiungerà Varese già nella giornata di domani sottoponendosi nel pomeriggio alle visite mediche di rito. La presentazione ufficiale a stampa e media verrà svolta in occasione dell’amichevole serale (PalaWhirlpool, ore 20:30) contro la Dinamo Sassari. Fajardo vanta una lunga militanza nel campionato italiano dove ha giocato per 11 stagioni. Dopo l’esordio in Spagna con il Valladolid è approdato in Italia nel 1997 vestendo la maglia della Viola Reggio Calabria. Nella sua carriera ha quindi giocato a Biella, Imola, Cantù, Verona, Roseto, Milano e Bologna. Proprio con la Virtus ha disputato l’ultima stagione chiusa a quasi 10 punti di media a partita con 5 rimbalzi all’attivo.
domenica 19 settembre 2010
Coppa Italia A Dilettanti. Vincono Siena e Latina
Ecco i risultati delle finali dei concentramenti del secondo turno di Coppa Italia di A Dilettanti.
Girone Nord ( Livorno)
Sbs Castelletto Ticino Consum.it Siena 52-65
Sbs: Marusic 4, Piazza, Appendini ne, Masieri 5, De Nicolao 10, Raminelli 20, Sandri 9, Terzaghi ne, Di Graci ne, Prelazzi 4. All. Steffè
Consum.it: Andreaus 15, Bozzetto 4, Casagrande 2, Casadei 21, Diomede 11, Spizzichini 6, Imbrò M. 3, Tomasiello 3, Imbrò G., Rovere ne. All. Billeri
Girone Sud (Latina)
Benacquista Assicurazioni Latina - Basket Trapani 85-79
Benacquista: Ruini 26 , Villani 11, Soloperto 10, Rotondo 2, Amoroso 10, Paparella 13, Emerejouro, Rossetti 4, Fantini, De Martino. All. Corpaci
Trapani: Guarino 17, Picchianti, Evangelisti 22, Cappanni 1, Santarossa 16, Cantagalli 2, Bisconti 15, Tardito, Mollura N.E., Svoboda 6. All. Benedetto
Girone Nord ( Livorno)
Sbs Castelletto Ticino Consum.it Siena 52-65
Sbs: Marusic 4, Piazza, Appendini ne, Masieri 5, De Nicolao 10, Raminelli 20, Sandri 9, Terzaghi ne, Di Graci ne, Prelazzi 4. All. Steffè
Consum.it: Andreaus 15, Bozzetto 4, Casagrande 2, Casadei 21, Diomede 11, Spizzichini 6, Imbrò M. 3, Tomasiello 3, Imbrò G., Rovere ne. All. Billeri
Girone Sud (Latina)
Benacquista Assicurazioni Latina - Basket Trapani 85-79
Benacquista: Ruini 26 , Villani 11, Soloperto 10, Rotondo 2, Amoroso 10, Paparella 13, Emerejouro, Rossetti 4, Fantini, De Martino. All. Corpaci
Trapani: Guarino 17, Picchianti, Evangelisti 22, Cappanni 1, Santarossa 16, Cantagalli 2, Bisconti 15, Tardito, Mollura N.E., Svoboda 6. All. Benedetto
sabato 18 settembre 2010
Coppa Italia A e B Dilettanti. I risultati
Sabato di Coppa Italia per l'A e B Dilettanti con le gare di semifinale del secondo turno.
Questi i risultati delle partite di sabato.
Sbs Castelletto Ticino - Comark Treviglio 65-56
Sbs: Marusic 13, Piazza 7, Appendini, Masieri 14, De Nicolao, Raminelli 4, Sandri 9, Terzaghi 2, Di Graci, Prelazzi 16,Cimelli. All. Steffè
Comark: Marulli 2, Planezio 6, Borra 11, Reati 3, Milani 5, Vitale 5, Marino 6, Zanella 8, Gotti, De Min 10 . All. Lottici.
Consum.it Siena - Goldengas Senigallia 58-55
Consum.it: Casagrande 3, Olleia, Casadei 9, Diomede 4, Bozzetto 4, Spizzichini , Andreaus 10, Tomasiello 8, Imbrò M. 6, Imbrò G. All. Billeri
Goldengas: Gnaccarini 6, Pierantoni 10, Monticelli 8, Penserini 7, Catalani 4, Giommi, Perini D., Savelli, Facenda 5, Maddaloni 15. All. Regini.
FINALE: Sbs Castelletto - Consum.it Siena
Girone Sud (Palabianchini Latina)
Benacquista Assicurazioni Latina - Ambrosia Bisceglie 65-50
Benacquista : Panzini, Ruini 15, Villani 15, Soloperto 6, Di Martino, Rotondo 9, Amoroso 13, Paparella, Emejuru 2, Rossetti 5. All. Corpaci
Ambrosia: Stijepovic 9, Chiarati, Naso 12, Rosignoli 16, Novati 2, Raschi ne, Maino 6, Annunziata 2, Mainoldi ne, Gori. All. Ciracì.
Basket Trapani - Bk Massafra 68-64
Trapani: Guarino 16, Picchianti, Evangelisti 5, Cappanni, Santarossa 18, Cantagalli 6, Bisconti 6, Tardito 4, Mollura N.E., Svoboda 13. All. Benedetto
Massafra: Rossetti 6, Cavallo, Gigena 9, Cigliani 6, Cucinelli 7, Basanisi 3, Quaglia 14, Scarponi 13, Pelliccione 4, Laquintana 2. All. Bianchi.
FINALE: Benacquista Latina - Basket Trapani
Monfalcone: Laezza 13, Batich 1, Bartolini n.e., Turel, Graziano 11, Vecchiet 10, Cantarello 6, Braidot 9, Dalla Pozza, Budin 2. All. Padovan.
Acmar Ravenna - Tosoni Villafranca 59-46
Acmar: lbertini, Morigi, Poluzzi 4, Bianchini, Carrichiello 15, Davolio 11, Cicognani 5, Pappalardo 3, Maioli 11, Salorenzo 10, Quartieri. All. Ciocca
Tosoni: Polettini 7, Monzardo 3, Faccioli 8, Bolcato 5, Coppi 3, Marchetti 8, Gaiatto 3, Gasparello 2, Naykenk, Accini 7. All. Bianchi
FINALE: Acmar Ravenna- Zepa Marostica
Girone Centro-Nord (Cecina )
A.S.D. Basket Golfo Piombino - Tirreno Power Vado Ligure (sospesa al 27')
Basket Cecina - Consorzio Etruria Use Empoli (sospesa al 15°)
Partite sospese per il formarsi della condensa sul parquet che rendeva impraticabile il terreno di gioco
Girone Centro-Sud (Roma Arena Altero Felici)
BLS Chieti - Gualdo T. 80-61
Chieti: De Gregorio 3, Rajola 7, Gialloreto 8, Feliciangeli 13, Marconato 12, Costanzo, Carpineti 16, Musso 6, Gallerini 6, Di Emidio 11.All. Sorgentone
Gualdo Tadino: Paleco 6, Margio, Baroncelli 2, Rigoni N.E., Romagnoli 13, Salvia 2, Serpentino 12,Tamagnini 13, Saccà 13. All. Lolli
Stella Azzurra Roma - Sassari 86-71
Stella Azzurra: Colonnelli 10, Fallucca 6, Barucca 4, Fall 11, De Martino 16, Buscaglione 11, Ondo Mengue 6, Ricci 9, Cicivè 4, D Ascanio 9. All. D Arcangeli
Sassari: Pisu 2, Piras, Manca 22, Spissu 2, Rotondo 17, Spampinato, Emiliano 9, Dessanti 1, Sechi 5, Samoggia 13. All. Carlini.
FINALE: Bls Chiesti - Stella Azzurra
Girone Sud (Campobasso Palazzetto Vazzieri)
A. S. D. Team Basket Viola Reggio C. - Duesse Martina Franca 63-53
Viola Reggio C.:Cavalieri 4, Dalfini 13, De Gregori 10, De Marco 2, Grasso 15, Lorenzetti, Mobilia N.E., Padova 5, Zampogna 3, Ruggeri 11. All. Fantozzi.
Duesse: Fedele, Santoro 8, Magnani 8, Bazzoli 8, Raskovic 10, Desiato 15, Lasorte, Simeoni 4, Micoli N.E., Marangi N.E. All. Meneguzzo
Molisana Trasporti Mens Sana Cb - A.S.D. Invicta & Olimpia Melfi 74-73
Molisana Cb: Labella 4, Benassi 24, Agostinetto, Saccardo 6, Grimaldi 4, Murtas 15, Stijepovic 21, Agostini, Panichella, Sarracino. All. Leonetti.
Melfi Falcone 3, Nigro, Di Pierro 12, Onetto 18, Martino, Venturelli 18, Bruno 5, Filloy 6, Malpede 8, Blardone 3, De Angelis. All. Russo
FINALE: Viola RC - Molisan Cb
Questi i risultati delle partite di sabato.
A DILETTANTI
Girone Nord (Palamacchia Livorno)Sbs Castelletto Ticino - Comark Treviglio 65-56
Sbs: Marusic 13, Piazza 7, Appendini, Masieri 14, De Nicolao, Raminelli 4, Sandri 9, Terzaghi 2, Di Graci, Prelazzi 16,Cimelli. All. Steffè
Comark: Marulli 2, Planezio 6, Borra 11, Reati 3, Milani 5, Vitale 5, Marino 6, Zanella 8, Gotti, De Min 10 . All. Lottici.
Consum.it Siena - Goldengas Senigallia 58-55
Consum.it: Casagrande 3, Olleia, Casadei 9, Diomede 4, Bozzetto 4, Spizzichini , Andreaus 10, Tomasiello 8, Imbrò M. 6, Imbrò G. All. Billeri
Goldengas: Gnaccarini 6, Pierantoni 10, Monticelli 8, Penserini 7, Catalani 4, Giommi, Perini D., Savelli, Facenda 5, Maddaloni 15. All. Regini.
FINALE: Sbs Castelletto - Consum.it Siena
Girone Sud (Palabianchini Latina)
Benacquista Assicurazioni Latina - Ambrosia Bisceglie 65-50
Benacquista : Panzini, Ruini 15, Villani 15, Soloperto 6, Di Martino, Rotondo 9, Amoroso 13, Paparella, Emejuru 2, Rossetti 5. All. Corpaci
Ambrosia: Stijepovic 9, Chiarati, Naso 12, Rosignoli 16, Novati 2, Raschi ne, Maino 6, Annunziata 2, Mainoldi ne, Gori. All. Ciracì.
Basket Trapani - Bk Massafra 68-64
Trapani: Guarino 16, Picchianti, Evangelisti 5, Cappanni, Santarossa 18, Cantagalli 6, Bisconti 6, Tardito 4, Mollura N.E., Svoboda 13. All. Benedetto
Massafra: Rossetti 6, Cavallo, Gigena 9, Cigliani 6, Cucinelli 7, Basanisi 3, Quaglia 14, Scarponi 13, Pelliccione 4, Laquintana 2. All. Bianchi.
FINALE: Benacquista Latina - Basket Trapani
B DILETTANTI
Girone Nord (Ravenna Palazzetto Angelo Costa)
Zepa Marostica - P.M. & C. s.r.l. Monfalcone 60-52
Zepa: Benassi 16, Montanari 3, Mabilia 5, D Affuso 6, Crosato 10, Infanti N.E., Campiello 16, Crespan 4, De Gobbi, Faccione. All. Guadagnini.
Monfalcone: Laezza 13, Batich 1, Bartolini n.e., Turel, Graziano 11, Vecchiet 10, Cantarello 6, Braidot 9, Dalla Pozza, Budin 2. All. Padovan.
Acmar Ravenna - Tosoni Villafranca 59-46
Acmar: lbertini, Morigi, Poluzzi 4, Bianchini, Carrichiello 15, Davolio 11, Cicognani 5, Pappalardo 3, Maioli 11, Salorenzo 10, Quartieri. All. Ciocca
Tosoni: Polettini 7, Monzardo 3, Faccioli 8, Bolcato 5, Coppi 3, Marchetti 8, Gaiatto 3, Gasparello 2, Naykenk, Accini 7. All. Bianchi
FINALE: Acmar Ravenna- Zepa Marostica
Girone Centro-Nord (Cecina )
A.S.D. Basket Golfo Piombino - Tirreno Power Vado Ligure (sospesa al 27')
Basket Cecina - Consorzio Etruria Use Empoli (sospesa al 15°)
Partite sospese per il formarsi della condensa sul parquet che rendeva impraticabile il terreno di gioco
Girone Centro-Sud (Roma Arena Altero Felici)
BLS Chieti - Gualdo T. 80-61
Chieti: De Gregorio 3, Rajola 7, Gialloreto 8, Feliciangeli 13, Marconato 12, Costanzo, Carpineti 16, Musso 6, Gallerini 6, Di Emidio 11.All. Sorgentone
Gualdo Tadino: Paleco 6, Margio, Baroncelli 2, Rigoni N.E., Romagnoli 13, Salvia 2, Serpentino 12,Tamagnini 13, Saccà 13. All. Lolli
Stella Azzurra Roma - Sassari 86-71
Stella Azzurra: Colonnelli 10, Fallucca 6, Barucca 4, Fall 11, De Martino 16, Buscaglione 11, Ondo Mengue 6, Ricci 9, Cicivè 4, D Ascanio 9. All. D Arcangeli
Sassari: Pisu 2, Piras, Manca 22, Spissu 2, Rotondo 17, Spampinato, Emiliano 9, Dessanti 1, Sechi 5, Samoggia 13. All. Carlini.
FINALE: Bls Chiesti - Stella Azzurra
Girone Sud (Campobasso Palazzetto Vazzieri)
A. S. D. Team Basket Viola Reggio C. - Duesse Martina Franca 63-53
Viola Reggio C.:Cavalieri 4, Dalfini 13, De Gregori 10, De Marco 2, Grasso 15, Lorenzetti, Mobilia N.E., Padova 5, Zampogna 3, Ruggeri 11. All. Fantozzi.
Duesse: Fedele, Santoro 8, Magnani 8, Bazzoli 8, Raskovic 10, Desiato 15, Lasorte, Simeoni 4, Micoli N.E., Marangi N.E. All. Meneguzzo
Molisana Trasporti Mens Sana Cb - A.S.D. Invicta & Olimpia Melfi 74-73
Molisana Cb: Labella 4, Benassi 24, Agostinetto, Saccardo 6, Grimaldi 4, Murtas 15, Stijepovic 21, Agostini, Panichella, Sarracino. All. Leonetti.
Melfi Falcone 3, Nigro, Di Pierro 12, Onetto 18, Martino, Venturelli 18, Bruno 5, Filloy 6, Malpede 8, Blardone 3, De Angelis. All. Russo
FINALE: Viola RC - Molisan Cb
martedì 14 settembre 2010
Sassari. è Childress in attesa di Diener
In attesa del pieno recupero del playmaker Travis Diener, costretto da una lesione muscolare ad un mese di stop, la Dinamo Sassari ha annunciato l'accordo con Randolph Childress (190cm, 1972). Proprio per garantire all’atleta di recuperare al top e senza fretta dal suo infortunio, e nel tentativo di consentire alla squadra di mantenere alto il livello di intensità in allenamento, garantendo una valida alternativa a Diener anche nelle prime partite della stagione (start il 17 ottobre in trasferta con Montegranaro), il general manager Pinuccio Mele ha chiuso l’accordo con il “Professore” il cui ingaggio sarà subordinato ai tempi di recupero e rientro in gruppo di Travis Diener.
domenica 12 settembre 2010
Finale senza storia. USA Campioni del Mondo
Vincono gli USA, applausi per la Turchia e i 15mila del Sinan Erdem Dome. 81-68 alla fine per gli americani trascinati ancora da Kevin Durant, indiscusso MVP della manifestazione.
Il tabellino:
Turchia - USA 64-81 (17-22, 32-42, 48-61)
Turchia: Akyol, Guler, Ermis, Onan 7, Ilyashova 7, Erden 9, Tunceri 7, Savas 6, Gonlum 4, Arslan 6, Asik 5, Turkoglu 16. All.Tanjevic
USA: Billups 4, Durant 28, Rose 8, Westbrook 13, Gay 6, Iguodala 4, Granger, Curry 3, Gordon, Love, Odom 15, Chandler. All.Kryzyewski.
Il tabellino:
Turchia - USA 64-81 (17-22, 32-42, 48-61)
Turchia: Akyol, Guler, Ermis, Onan 7, Ilyashova 7, Erden 9, Tunceri 7, Savas 6, Gonlum 4, Arslan 6, Asik 5, Turkoglu 16. All.Tanjevic
USA: Billups 4, Durant 28, Rose 8, Westbrook 13, Gay 6, Iguodala 4, Granger, Curry 3, Gordon, Love, Odom 15, Chandler. All.Kryzyewski.
venerdì 10 settembre 2010
Mondiali 2010. Sabato le semifinali
USA - Lituania (ore 18.00 italiane, probabile diretta su RaiSport 2) e a seguire Turchia - Serbia (ore 20.30) sono le due semifinali dei Campionati Mondiali in Turchia. In attesa delle due sfide decisive e che si preannunciano piene di interesse, si sono disputate nel pomeriggio di venerdì le semifinali per il 5°-8° posto. La Spagna detronizzata dalla storica tripla di Teodosic ha vinto contro la Slovenia 97-80 (Carlos Navarro 26, Jaka Lakovic 19), mentre l'Argentina ha superato la Russia 73-61 (Scola 27, Monya 17). Il programma del sabato si aprirà con la finale 7°-8° posto tra Slovenia e Russia
giovedì 9 settembre 2010
Amichevole: Vanoli Cremona - Montepaschi Siena 48-68
Inizia con una squillante vittoria la preseason dei campioni d'Italia. A Cremona la nuova Montepaschi vince contro i locali della Vanoli grazie a un allungo determinato nell'ultimo quarto di gioco. Questi parziali: 17-16, 31-31, 39-44. Questo il tabellino: Vanoli: Rowland 5, Conti, Sekuilic 11, Formenti, D'Ercole 3, Perkovic 11, Milic 13, Lottici ne, Marenzi ne, Foster 2, Drozdov 4. All.Mahoric MPS: McCalebb 17, Carraretto 2, Rakovic 4, Kaukenas 15, Ress 4, Michelori 2, Mroz, Monaldi ne, Ugrinosky 6, Stonerook 5, Aradori 3, Moss 10. All.Pianigiani. Queste le parole di Pianigiani dopo la partita :"E’ stato un buon allenamento, perché siamo insieme soltanto da uno o due giorni con questo gruppo di giocatori e quindi era importante verificare la voglia di giocare insieme e di sacrificarsi da un punto di vista difensivo. Con questa idea adesso dobbiamo andare avanti e costruire una base tecnica solida. Ho visto però un bel clima e questa è la cosa più importante in questo momento.”
martedì 7 settembre 2010
Mercato. Dedovic a Roma e Steffel a Pesaro
Mentre la preseason sta decollando con amichevoli e tornei, il mercato della Serie A fa registrare un paio di colpi da parte di due squadre piuttosto attive finora. La Lottomatica Roma comunica il raggiunto accordo con il Barcellona per il prestito di durata biennale del serbo Nihad Dedovic (1990, 197 cm) di proprietà della società blaugrana ma che negli ultimi anni ha giocato altrove. Nel 08/09 a Almeda Park Cornellà nella seconda divisione spagnola, mentre l'anno scorso è stato con l' Obradoiro in ACB. "Dedovic era uno dei nostri primi obiettivi – ha detto il gm della Virtus Piergiorgio Bottai -, il pupillo di Tanjevic, e con pazienza siamo riusciti a farlo venire qui. Siamo soddisfatti della nostra campagna acquisti, abbiamo centrato tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissi. Come ha detto Tanjevic questa estate, la nuova Lottomatica sarà una squadra un po´ diversa dal solito ma sarà una squadra divertente". In attesa del recupero fisico di Marco Cusin, la Scavolini Siviglia ha firmato a tempo determinato David Steffel (210cm, 1985). Il centro della Repubblica Ceca ha vestito in Italia le maglie della Benetton e della Sutor Montegranaro, nell'ultima stagione era nel Novy Jicin e vanta anche alcune presenze nella nazionale del suo paese.
sabato 4 settembre 2010
Amichevoli. La Benetton super la Canadian Solar
A Solesino la Benetton convince e batte la Virtus di Lardo. Mattatore della serata Motiejunas in doppia doppia con 30 punti e 10 rimbaliz. Problema fisico per Brunner che ha rimediato una leggera contrattura alla coscia. Virtus più indietro e bene Blizzard.
Il tabellino:
Benetton Tv: Cazzolato 4 (0/1), Smith 20 (7/8, 1/1), Bulleri 4 (1/3, 0/1), Motiejunas 30 (7/12, 1/1), Gentile 3 (0/3 da tre), Wojciechowski 9 (1/3, 2/2), Brunner 9 (4/8), Toolson 9 (3/4, 1/2), Deguara 4 (1/1). N.e.: Zanelli, Repesa, Ivanov. All.: Repesa
Canadian Solar Bo: Blizzard 15 (0/1, 5/7), Moraschini 6 (1/4), Winston 13 (3/10, 1/1), Martinoni 8 (1/2, 2/4), Gailius 7 (2/3, 0/2), Werner 11 (1/2, 1/1), Gaddefors 4 (0/1, 1/2), Parzenski 2, Fabiani 1, Kemp 8 (1/6, 2/5), Amoroso 9 (3/4, 1/3), Person (0/1 da due). All.: Lardo
Il tabellino:
Benetton Tv: Cazzolato 4 (0/1), Smith 20 (7/8, 1/1), Bulleri 4 (1/3, 0/1), Motiejunas 30 (7/12, 1/1), Gentile 3 (0/3 da tre), Wojciechowski 9 (1/3, 2/2), Brunner 9 (4/8), Toolson 9 (3/4, 1/2), Deguara 4 (1/1). N.e.: Zanelli, Repesa, Ivanov. All.: Repesa
Canadian Solar Bo: Blizzard 15 (0/1, 5/7), Moraschini 6 (1/4), Winston 13 (3/10, 1/1), Martinoni 8 (1/2, 2/4), Gailius 7 (2/3, 0/2), Werner 11 (1/2, 1/1), Gaddefors 4 (0/1, 1/2), Parzenski 2, Fabiani 1, Kemp 8 (1/6, 2/5), Amoroso 9 (3/4, 1/3), Person (0/1 da due). All.: Lardo
lunedì 30 agosto 2010
Mondiali: risultati terza giornata
Solo girone A e B in campo nella terza giornata dei Mondiali in Turchia.
I risultati:
GIRONE A
Giordania - Serbia 69-112 (Osama Daghles 19 pts, Marko Keselj 21pts, ha arbitrato Cerebuch)
Australia - Germania 78-43 (Patrick Mills 16 pts, Robin Benzing 11 pts)
Angola - Argentina 70-91 (Joachim Gomes 16pts, 7 rimb, 5 ass, Luis Scola 32 pts, 8 rimb)
Classifica: Argentina (3-0), Serbia e Australia (2-1), Germania (1-2), Angola (1-2), Giordania (0-3)
GIRONE B
Slovenia - Croazia 91-84 (Uros Slokar e Jaka Lakovic 14 pts, Roko Ukic 20 pts)
Tunisia - Iran 58-71 (Salah Mejri 10 pts, Hamed Haddadi 23pts, 13 rimb)
Usa - Brasile 70-68 (Kevin Durant 27 pts, 10 rimb, Marquinos 16 pts)
Classifica: Usa (3-0), Slovenia e Brasile (2-1), Croazia e Iran (1-2), Tunisia (0-3)
Domani in campo gli altri due gironi in un programma dove spicca Turchia-Grecia e Spagna-Lituania
I risultati:
GIRONE A
Giordania - Serbia 69-112 (Osama Daghles 19 pts, Marko Keselj 21pts, ha arbitrato Cerebuch)
Australia - Germania 78-43 (Patrick Mills 16 pts, Robin Benzing 11 pts)
Angola - Argentina 70-91 (Joachim Gomes 16pts, 7 rimb, 5 ass, Luis Scola 32 pts, 8 rimb)
Classifica: Argentina (3-0), Serbia e Australia (2-1), Germania (1-2), Angola (1-2), Giordania (0-3)
GIRONE B
Slovenia - Croazia 91-84 (Uros Slokar e Jaka Lakovic 14 pts, Roko Ukic 20 pts)
Tunisia - Iran 58-71 (Salah Mejri 10 pts, Hamed Haddadi 23pts, 13 rimb)
Usa - Brasile 70-68 (Kevin Durant 27 pts, 10 rimb, Marquinos 16 pts)
Classifica: Usa (3-0), Slovenia e Brasile (2-1), Croazia e Iran (1-2), Tunisia (0-3)
Domani in campo gli altri due gironi in un programma dove spicca Turchia-Grecia e Spagna-Lituania
domenica 22 agosto 2010
Usa - Spagna 86-85 in amichevole
Spagna - USA 85-86 (16-23, 33-45, 58-69)
Spagna: Rudy Fernández 5, Navarro 20, Calderón, Marc Gasol 17, Garbajosa 4, San Emeterio, Rubio 7, Reyes 16, Vázquez 8, Mumbrú 3, Claver 1, Llull 4
USA: Billups 10, Igoudala 4, Durant 25, Rose 13, Odom 12, Gay 4, Gordon, Westbrook 8, Chandler 3, Curry 7
Alla Spagna non basta un ottimo quarto periodo per portare a casa una prestigiosa vittoria davanti a 11mila spettatori contro gli Stati Uniti. Trascinati da Kevin Durant gli Usa piazzano subito un buon break acquisendo un vantaggio che sanno gestire fino alla rimonta spagnola nell'ultimo parziale. Finale punto a punto con la squadra di Scariolo che aveva addirittura il tiro della vittoria ma la 2-3 di Mike Krzyzewski ha ingabbiato Navarro e compagni. Per la Spagna destano preoccupazioni le condizioni di Calderon, uscito dal campo nell'ultimo quarto per una lesione muscolare.
Spagna: Rudy Fernández 5, Navarro 20, Calderón, Marc Gasol 17, Garbajosa 4, San Emeterio, Rubio 7, Reyes 16, Vázquez 8, Mumbrú 3, Claver 1, Llull 4
USA: Billups 10, Igoudala 4, Durant 25, Rose 13, Odom 12, Gay 4, Gordon, Westbrook 8, Chandler 3, Curry 7
Alla Spagna non basta un ottimo quarto periodo per portare a casa una prestigiosa vittoria davanti a 11mila spettatori contro gli Stati Uniti. Trascinati da Kevin Durant gli Usa piazzano subito un buon break acquisendo un vantaggio che sanno gestire fino alla rimonta spagnola nell'ultimo parziale. Finale punto a punto con la squadra di Scariolo che aveva addirittura il tiro della vittoria ma la 2-3 di Mike Krzyzewski ha ingabbiato Navarro e compagni. Per la Spagna destano preoccupazioni le condizioni di Calderon, uscito dal campo nell'ultimo quarto per una lesione muscolare.
USA Basketball: vittoria in amichevole contro la Lituania
A Madrid continua la marcia di avvicinamento della nazionale Usa ai mondiali in Turchia. Vittoria per la squadra di coach Mike Krzyzewski nell'amichevole contro la Lituania. 77-61 alla fine per gli americani che hanno avuto il meglio da Kevin Durant (15 punti) Rudy Gay (14) e Russell Westbrook (12). Nei baltici, Kleiza 12 e Javtokas 10. Questa sera, sempre alla Caja Magica di Madrid, altro test probante con la sfida ai campioni in carica e padroni di casa della Spagna. Quella contro la squadra di Sergio Scariolo sarà il penultimo test per gli americani prima dell'esordio al mondiale. Il 25 agosto ad Atene sfida alla Grecia e poi il via alla corsa al titolo, sabato 28 contro la Croazia.
sabato 21 agosto 2010
Mercato Legadue: Boyette a Ferrara, Forte a Pistoia
Due importanti movimenti scutono il week end di mercato in Legadue. Il Pistoia 2000 di Paolo Moretti arricchisce il proprio organico con la firma della guardia Joseph Forte (1981, 192cm). Grandi attitudini ad attaccare, ottimo tiratore, per il giocatore uscito da North Carolina quella in Toscana sarà la sua seconda esperienza in Legadue dopo le 16 partite disputate con Pavia la scorsa stagione. Scelto da Boston nel Draft 2001, gioca l'anno successivo a Seattle, ma la sua carriera NBA non decolla e arriva oltreoceano (dopo una stagione in D-League ad Ashville). 2005/2006 in Grecia a Patrasso, poi eccolo in Italia nel Montepaschi con il quale vince lo scudetto 06/07 ergendosi tra i protagonisti. Su di lui piombano gli occhi di mezza Europa e nell'estate 2007 va all'Unics Kazan ma a metà stagione ritorna in Italia vestendo la maglia della Fortitudo. Confermato anche nel campionato seguente ma dopo poche partite passa alla Snaidero Udine. L'anno scorso poi sostituisce Alvin Young a Pavia e totalizza 16 presenze in Legadue.
Anche Ferrara sistema il quintetto con l'arrivo di Jermaine Boyette (1978, 188 cm). Uscito da Weber State, ha una breve parentesi NBA con Utah e poi arriva in Europa (campionato polacco con il Prokom). Nel 2004/2005 compie il percorso inverso iniziando in Israele (Haifa) e finendo in Venezuela. Esperienza in CBA (Idaho) e torna poi in Europa, in Francia a Nancy. Dopo aver giocato con Orleans, nella stagione 07/08 arriva in Italia. Due anni a Livorno e l'anno scorso a Vigevano.
Anche Ferrara sistema il quintetto con l'arrivo di Jermaine Boyette (1978, 188 cm). Uscito da Weber State, ha una breve parentesi NBA con Utah e poi arriva in Europa (campionato polacco con il Prokom). Nel 2004/2005 compie il percorso inverso iniziando in Israele (Haifa) e finendo in Venezuela. Esperienza in CBA (Idaho) e torna poi in Europa, in Francia a Nancy. Dopo aver giocato con Orleans, nella stagione 07/08 arriva in Italia. Due anni a Livorno e l'anno scorso a Vigevano.
Grande Mago (30 p). Italia batte la Lettonia
L’Italia batte la Lettonia 109-93 nel sesto impegno del gruppo A delle qualificazioni ad Eurobasket 2011. Gli azzurri di coach Pianigiani riescono anche a ribaltare ampiamente la differenza canestri nei confronti dei baltici, vittoriosi all’andata per 69-68. Strepitoso Bargnani, in doppia doppia con 30 punti e 13 rimbalzi. Ottimo Belinelli con 19 punti, 7 rimbalzi e 4 assist. Sorprendente Giachetti con 18 punti (13/13 ai liberi).
“Abbiamo fatto un altro passo avanti nel nostro percorso di crescita. Questa è stata una partita importante, considerando le energie nervose derivanti da una partenza con due sconfitte e la mole di lavoro che abbiamo affrontato per migliorare più rapidamente possibile. Un’altra ottima partita, giocata insieme con giusta distribuzione di tiri e responsabilità contro una squadra cattiva che qualche giorno fa ha segnato 84 punti al Montenegro. Abbiamo dominato la gara. Una partita eccellente a parte gli ultimi 2 o 3 minuti, nei quali potevamo anche ampliare meritatamente il divario. Sono soddisfatto”.
Freschezza atletica, faccia tosta e mani calde. E’ questa la nuova Lettonia di coach Ainars Bagatskis. Con le assenze di Biedrins, Janicenoks, Valters, Timermanis, Veselovs, Vairogs e Blums il ct ha dovuto chiamare a se un manipolo di giovani senza paura e con un discreto bagaglio tecnico. Oltre alla Finlandia, ne ha pagato le spese anche l’Italia, che si presenta al terzo appuntamento casalingo in tutt’altra condizione rispetto alla gara di Riga. Alle spalle c’è la convincente vittoria di Tel Aviv e all’orizzonte un rinnovato ottimismo dettato dalla crescita costante di un gruppo dalle grandi potenzialità. Vuole impressionare da subito la Lettonia, con le conclusioni da fuori di Strelnieks ma bisogna fare i conti con il “solito” Bargnani formato extralarge. Quando esce per lasciare spazio a Crosariol a 3 minuti dalla fine del primo quarto il suo score personale è di 10 punti. Belinelli e una bomba di Carraretto mettono subito distanza fra gli azzurri e i baltici (17-13). Cambia Pianigiani, mandando in campo Giachetti e Mancinelli. Stessa inerzia: Beli da tre (7) e Mancio (4): al primo riposo è 26-17 Italia. Il secondo quarto si apre con percentuali straordinarie al tiro da tre: due bombe di Mordente e una ciliegina di Giachetti, che finta il passaggio e infila la tripla subendo fallo. Gioco da 4 e azzurri che volano sul 38-27. Bargnani ricomincia a martellare la difesa lettone e sono dolori per chiunque tenti, inutilmente, di marcarlo. Belinelli va a canestro, subisce fallo e l’Italia dilaga (47-31 e 10-1 parziale). Impatto devastante di Ress con un gioco da tre e una bomba che mandano al riposo lungo sul 58-41 Italia. Si chiude un primo tempo che ha raccontato di un’Italia che passa si dalle mani di Bargnani (16+7 rimbalzi) e Belinelli (11), ma che anche con gli “americani” a rifiatare non scompare. Anzi. Le presenze, sempre più decisive di uomini come Mancinelli, Giachetti e Gigli arricchiscono un gioco di squadra che agevola il compito dei finalizzatori. Se poi Ress si alza dalla panca così determinato. La Lettonia che rientra dagli spogliatoi prova a rialzare la testa ma è subito punita da un’Italia che dalla distanza non perdona: prima la tripla di Carraretto, le due consecutive di Maestranzi e ancora Gigli. Tanto Bargnani, in attacco e in difesa, e per i baltici è notte fonda (77-59). Dopo tanto produrre gli azzurri tirano il fiato negli ultimi 3 minuti e la Lettonia ringrazia rifilandoci un 11-0 interrotto solo dai due liberi di Mordente (84-72). Ad inizio ultimo quarto gli azzurri ripartono di slancio prima con Bargnani e poi con una tripla di Belinelli, infastidito da una botta alla schiena. Mordente confeziona un 7-0 che rimette tutto in ordine (91-72). I baltici rispondono con un controbreak da 8-0 e tanto pressing. A 4 dalla fine Bargnani raggiunge i 30 punti, record personale di sempre in maglia azzurra, proprio mentre gli arbitri sanzionano con l’espulsione il tecnico lettone Bagatskis (secondo tecnico alla panchina). Giachetti sfonda il tetto dei 100 punti (104-83) con 6/6 dalla lunetta. Finale nervoso con espulsione di Selakovs e antisportivo a Giachetti. 109-93 è il finale. “Un salto indietro o la stratificazione di quanto di buono fatto in Israele”. Così aveva parlato Pianigiani alla vigilia della gara contro la Lettonia: l’Italia vince. E convince tutti che il futuro può essere ancora più azzurro.
Italia-Lettonia 109-93 (26- 17, 58-41, 84-72, 109-93)
Italia: Giachetti 18 (1/2,1/3,13/13), Mancinelli 8 (4/7), Bargnani 30 (11/20,0/2,8/10), Mordente 10 (1/1,2/6,2/2), Crosariol 2, Ress 6 (1/2,1/1,1/1), Gigli 4 (0/1,1/1,1/2), Vitali ne, Aradori, Belinelli 19 (3/5,2/8,7/9), Maestranzi 6 (0/1,2/3), Carraretto 6 (2/5 da tre).
Italia: T2:21/39, T3:11/29, TL:34/39, FF: 26, FS: 25, PP: 10, PR: 6, RD: 26, RA: 10, RT:36. Allenatore: Simone Pianigiani. Assistenti: Dalmonte, Capobianco.
Lettonia: Freimanis 4 (2/4,0/1,0/2), Jurevicus 3 (1/2), Bertans 13 (3/5,1/1,4/4), Bankevics 14 (5/7,1/4,1/2), Kalve 9 (0/1,1/2,6/7), Strelnieks 12 (4/8,1/3,1/2), Berzins 14 (4/5,2/5), Selakovs 2 (0/1), Jeromanovs 4 (2/6,0/1), Zakis 11 (4/9,0/1,3/4), Kuksiks 7 (2/2,1/4).
Lettonia: T2:27/50, T3:7/22, TL:18/27, FF: 29, FS: 25, PP: 10, PR: 3, RD: 27, RA: 13, RT:40. Allenatore: Ainars Bagatskis. Assistente: Galvanovskis.
Arbitri: Schmidt Boris (Ger), Pukl Sasa (Slo), Araña Francisco (Spa). Spettatori: 4200
Note: 3° quarto 6:21 tecnico Gigli e Zakis (73-52); 3° quarto 3:36 tecnico panchina Lettonia (78-59); 4° quarto 3:34 tecnico Kalve (98-83); 4° quarto tecnico 1:24 Giachetti (107-88); 4° quarto 3:34 Espulsione allenatore Lettonia (2 falli tecnici); 4° quarto 1:00 espulsione Selakov (107-89).
Sabato 21 agosto gli azzurri volano ad Helsinki per affrontare l’ultima trasferta del gruppo A contro la Finlandia. A Vantaa, sobborgo della capitale finnica, la palla a due è prevista per le ore 19.00 italiane (20.00 locali) di lunedì 23 agosto.
Prima della partita il presidente Fip Dino Meneghin ha premiato Romeo Sacchetti, pugliese di Altamura con 134 presenze e 904 punti in Nazionale. Per “Meo” un Argento alle Olimpiadi di Mosca 1980, un Oro al Campionato Europeo 1983 in Francia, un Bronzo ad Eurobasket 1985 in Germania e un Oro ai Giochi del Mediterraneo 1993. Uno degli azzurri più titolati di sempre.
“Abbiamo fatto un altro passo avanti nel nostro percorso di crescita. Questa è stata una partita importante, considerando le energie nervose derivanti da una partenza con due sconfitte e la mole di lavoro che abbiamo affrontato per migliorare più rapidamente possibile. Un’altra ottima partita, giocata insieme con giusta distribuzione di tiri e responsabilità contro una squadra cattiva che qualche giorno fa ha segnato 84 punti al Montenegro. Abbiamo dominato la gara. Una partita eccellente a parte gli ultimi 2 o 3 minuti, nei quali potevamo anche ampliare meritatamente il divario. Sono soddisfatto”.
Freschezza atletica, faccia tosta e mani calde. E’ questa la nuova Lettonia di coach Ainars Bagatskis. Con le assenze di Biedrins, Janicenoks, Valters, Timermanis, Veselovs, Vairogs e Blums il ct ha dovuto chiamare a se un manipolo di giovani senza paura e con un discreto bagaglio tecnico. Oltre alla Finlandia, ne ha pagato le spese anche l’Italia, che si presenta al terzo appuntamento casalingo in tutt’altra condizione rispetto alla gara di Riga. Alle spalle c’è la convincente vittoria di Tel Aviv e all’orizzonte un rinnovato ottimismo dettato dalla crescita costante di un gruppo dalle grandi potenzialità. Vuole impressionare da subito la Lettonia, con le conclusioni da fuori di Strelnieks ma bisogna fare i conti con il “solito” Bargnani formato extralarge. Quando esce per lasciare spazio a Crosariol a 3 minuti dalla fine del primo quarto il suo score personale è di 10 punti. Belinelli e una bomba di Carraretto mettono subito distanza fra gli azzurri e i baltici (17-13). Cambia Pianigiani, mandando in campo Giachetti e Mancinelli. Stessa inerzia: Beli da tre (7) e Mancio (4): al primo riposo è 26-17 Italia. Il secondo quarto si apre con percentuali straordinarie al tiro da tre: due bombe di Mordente e una ciliegina di Giachetti, che finta il passaggio e infila la tripla subendo fallo. Gioco da 4 e azzurri che volano sul 38-27. Bargnani ricomincia a martellare la difesa lettone e sono dolori per chiunque tenti, inutilmente, di marcarlo. Belinelli va a canestro, subisce fallo e l’Italia dilaga (47-31 e 10-1 parziale). Impatto devastante di Ress con un gioco da tre e una bomba che mandano al riposo lungo sul 58-41 Italia. Si chiude un primo tempo che ha raccontato di un’Italia che passa si dalle mani di Bargnani (16+7 rimbalzi) e Belinelli (11), ma che anche con gli “americani” a rifiatare non scompare. Anzi. Le presenze, sempre più decisive di uomini come Mancinelli, Giachetti e Gigli arricchiscono un gioco di squadra che agevola il compito dei finalizzatori. Se poi Ress si alza dalla panca così determinato. La Lettonia che rientra dagli spogliatoi prova a rialzare la testa ma è subito punita da un’Italia che dalla distanza non perdona: prima la tripla di Carraretto, le due consecutive di Maestranzi e ancora Gigli. Tanto Bargnani, in attacco e in difesa, e per i baltici è notte fonda (77-59). Dopo tanto produrre gli azzurri tirano il fiato negli ultimi 3 minuti e la Lettonia ringrazia rifilandoci un 11-0 interrotto solo dai due liberi di Mordente (84-72). Ad inizio ultimo quarto gli azzurri ripartono di slancio prima con Bargnani e poi con una tripla di Belinelli, infastidito da una botta alla schiena. Mordente confeziona un 7-0 che rimette tutto in ordine (91-72). I baltici rispondono con un controbreak da 8-0 e tanto pressing. A 4 dalla fine Bargnani raggiunge i 30 punti, record personale di sempre in maglia azzurra, proprio mentre gli arbitri sanzionano con l’espulsione il tecnico lettone Bagatskis (secondo tecnico alla panchina). Giachetti sfonda il tetto dei 100 punti (104-83) con 6/6 dalla lunetta. Finale nervoso con espulsione di Selakovs e antisportivo a Giachetti. 109-93 è il finale. “Un salto indietro o la stratificazione di quanto di buono fatto in Israele”. Così aveva parlato Pianigiani alla vigilia della gara contro la Lettonia: l’Italia vince. E convince tutti che il futuro può essere ancora più azzurro.
Italia-Lettonia 109-93 (26- 17, 58-41, 84-72, 109-93)
Italia: Giachetti 18 (1/2,1/3,13/13), Mancinelli 8 (4/7), Bargnani 30 (11/20,0/2,8/10), Mordente 10 (1/1,2/6,2/2), Crosariol 2, Ress 6 (1/2,1/1,1/1), Gigli 4 (0/1,1/1,1/2), Vitali ne, Aradori, Belinelli 19 (3/5,2/8,7/9), Maestranzi 6 (0/1,2/3), Carraretto 6 (2/5 da tre).
Italia: T2:21/39, T3:11/29, TL:34/39, FF: 26, FS: 25, PP: 10, PR: 6, RD: 26, RA: 10, RT:36. Allenatore: Simone Pianigiani. Assistenti: Dalmonte, Capobianco.
Lettonia: Freimanis 4 (2/4,0/1,0/2), Jurevicus 3 (1/2), Bertans 13 (3/5,1/1,4/4), Bankevics 14 (5/7,1/4,1/2), Kalve 9 (0/1,1/2,6/7), Strelnieks 12 (4/8,1/3,1/2), Berzins 14 (4/5,2/5), Selakovs 2 (0/1), Jeromanovs 4 (2/6,0/1), Zakis 11 (4/9,0/1,3/4), Kuksiks 7 (2/2,1/4).
Lettonia: T2:27/50, T3:7/22, TL:18/27, FF: 29, FS: 25, PP: 10, PR: 3, RD: 27, RA: 13, RT:40. Allenatore: Ainars Bagatskis. Assistente: Galvanovskis.
Arbitri: Schmidt Boris (Ger), Pukl Sasa (Slo), Araña Francisco (Spa). Spettatori: 4200
Note: 3° quarto 6:21 tecnico Gigli e Zakis (73-52); 3° quarto 3:36 tecnico panchina Lettonia (78-59); 4° quarto 3:34 tecnico Kalve (98-83); 4° quarto tecnico 1:24 Giachetti (107-88); 4° quarto 3:34 Espulsione allenatore Lettonia (2 falli tecnici); 4° quarto 1:00 espulsione Selakov (107-89).
Sabato 21 agosto gli azzurri volano ad Helsinki per affrontare l’ultima trasferta del gruppo A contro la Finlandia. A Vantaa, sobborgo della capitale finnica, la palla a due è prevista per le ore 19.00 italiane (20.00 locali) di lunedì 23 agosto.
Prima della partita il presidente Fip Dino Meneghin ha premiato Romeo Sacchetti, pugliese di Altamura con 134 presenze e 904 punti in Nazionale. Per “Meo” un Argento alle Olimpiadi di Mosca 1980, un Oro al Campionato Europeo 1983 in Francia, un Bronzo ad Eurobasket 1985 in Germania e un Oro ai Giochi del Mediterraneo 1993. Uno degli azzurri più titolati di sempre.
giovedì 19 agosto 2010
Diaz ai Mondiali salta il raduno della Scavolini
Le polemiche di Larry Ayuso e Christian Dalmau, che hanno abbandonato la nazionale stanchi di un minutaggio troppo basso avuto nelle recenti amichevoli, lascia un pesante vuoto nel primo periodo di preparazione della Scavolini Siviglia. Guillermo Diaz, neo acquisto della VL pesarese, è stato infatti chiamato dal Portorico e prenderà parte alla spedizione della squadra sudamericana ai Mondiali in Turchia. Insieme alla guardia di San Juan richiamato anche David Huertas. Coach Dal Monte avrà quindi il cecchino portoricano solo al termine dell'avventura iridiata della selezione del c.t. Manuel Cintron.
Ferrara si raduna e firma Lechtaler
L'annuncio lo ha dato direttamente il vice Presidente Paolo Bruschi nel giorno del raduno della nuova Naturhouse Ferrara. Luca Lechtaler giocherà il prossimo campionato con la squadra di coach Alberto Martellossi. Bruschi ha voluto ringraziare la Montepaschi per il rapporto di collaborazione instaurato che ha aiutato la costruzione della nuova squadra (arrivato anche Cournooh), mancano solo pochi dettagli ma il centro altoatesino, lo scorso anno alla Sutor Montegranaro, può ormai essere considerato un giocatore del Basket Club. Allegria ed entusiasmo quindi al primo giorno di scuola con il nuovo segretario generale, Renato Nicolai, che ha presentato la squadra. I confermati Borsato, Mazzola e Farabello, i nuovi Ndoja, Cournooh e il gruppo di ragazzi arrivato direttamente dal vivaio (Virgili, Brandani, Massari, Zocca, Schincaglia, Pigozzi e Seravalli). Applausi anche per il rinnovato staff tecnico con Martellossi, il vice Vecchi e lo scorer Schincaglia.
Raduni Serie A. E' l'ora di Cremona
Al lavoro anche la Vanoli Braga Cremona che nel pomeriggio si è ritrovata per iniziare i lavori in vista della sua seconda stagione in serie A. Il vice presidente Aldo Vanoli ha fatto gli onori di casa e al suo fianco giocatori vecchi e nuovi e il rinnovato staff tecnico. Molta curiosità infatti per coach Tomo Mahoric, ma anche per i nuovi beniamini dei tifosi lombardi. Da Je'Kel Foster a Blagota Sekulic, da Jasmin Perkovic al duo italiano formato da Lorenzo D'Ercole e Joel Zacchetti. Non era presente l'ultimo colpo di mercato, Artus Drozov, per il quale si stanno completando le pratiche burocratiche per il suo arrivo in Italia.
David Cournooh in prestito a Ferrara
E' stato ufficializzato in mattinata l'avvenuto accordo tra la Montepaschi Siena e il Basket Club Ferrara per il passaggio in prestito di David Cournooh alla società estense. Play-guardia di 187 cm, classe 1990, Cournooh è un prodotto del vivaio della Mens Sana (due scudetti vinti negli anni delle giovanili) nella stagione 07/08 entra nel giro della prima squadra collezionando 13 presenze. Nel campionato 08/09 viene girato in prestito alla Virtus Siena in A Dilettanti, mentre nell'ultimo torneo ha fatto il suo esordio in Legadue con la maglia della Fastweb Casale (27 presenze).
Turchia 2010. Lamonica e Cerebuch tra gli arbitri

Clicca QUI per vedere la lista completa degli arbitri di Turchia 2010
mercoledì 18 agosto 2010
Serie A. Anche Roma e Caserta al lavoro
Dopo Benetton Treviso e Canadian Solar Bologna oggi è toccato a Pepsi Caserta e Lottomatica Roma interrompere la vacanze e iniziare a sudare in palestra. Organici ancora incompleti ma l'entusiasmo non manca di certo ne nella società del Presidente Toti ne in quella di Caputo. Più di duecento tifosi si sono mossi per dare il primo tributo alla nuova Pepsi che si è presentata sotto la guida del suo massimo dirigente spalleggiato dal neo DS Antonello Riva e dal confermatissimo coach Stefano Sacripanti. Entusiasmo ma anche consapevolezza che ripetere la straordinaria ultima stagione sarà molto difficile, a nome della squadra ha parlato il capitano Fabio Di Bella che ha sancito la fine delle parole e l'inizio del lavoro sul campo. Oltre al capitano erano presenti il confermato Timmy Bowers e i due nuovi arrivi Luca Garri e Martin Colussi, oltre al gruppo di giovani (Salvatore Parrillo, Antonio Zampo, Dario Cefarelli, Domenico Marzaioli ed Alessandro Porfido). Nel pomeriggio è arrivato Phil Martin, mentre le acclamate stelle dell'ultimo campionato, Jumaine Jones ed Ebi Ere, raggiungeranno i compagni direttamente ad Atina. Assenti perchè impegnati con le rispettive nazionali, Koszarek, Doornekamp ed Oyedeji i quali arriveranno a qualificazione per gli europei conclusa. Fino a sabato la Pepsi si allenerà al Palavignola di Caserta per l'indisponibilità del Palamaggiò dove si stanno ultimando le modifiche al parquet. Da domenica trasferimento ad Atina.
Vacanze finite anche per la Lottomatica Roma di Matteo Boniciolli che ha ripreso a lavorare. Mattinata di jogging nella suggestiva cornice di Villa Borghese, seduta in palestra e pomeriggio tutto il gruppo a sudare al Palazzetto dello Sport per la prima seduta tecnica dell'anno. Anche nella Virtus larghi spazi vuoti all'interno del roster a disposizione del coach triestino. Assenti gli azzurri Giachetti, Vitali, Datome, Gigli, Crosariol, oltre a Traorè impegnato con la Francia. Hanno risposto presente invece Heytvelt, Tonolli, Tourè, Iannilli, Marchetti e il gruppo di giovani guidato da Massimo Prosperi.
Vacanze finite anche per la Lottomatica Roma di Matteo Boniciolli che ha ripreso a lavorare. Mattinata di jogging nella suggestiva cornice di Villa Borghese, seduta in palestra e pomeriggio tutto il gruppo a sudare al Palazzetto dello Sport per la prima seduta tecnica dell'anno. Anche nella Virtus larghi spazi vuoti all'interno del roster a disposizione del coach triestino. Assenti gli azzurri Giachetti, Vitali, Datome, Gigli, Crosariol, oltre a Traorè impegnato con la Francia. Hanno risposto presente invece Heytvelt, Tonolli, Tourè, Iannilli, Marchetti e il gruppo di giovani guidato da Massimo Prosperi.
Pistoia: arriva Jarvis Varnado
Apertura alare spropositata (224cm), specialista difensivo, il numero uno della classifica delle stoppate di Legadue è prenotato con l'arrivo a Pistoia di Jarvis Varnado (206cm, 1988), centro Usa di Brownsville prodotto di Mississippi State College, e proprio nell'universo NCAA ha lasciato il segno: miglior stoppatore ogni epoca (traguardo raggiunto nel febbraio scorso quando ha superato nella speciale classifica Shaquille O'Neal), unico giocatore insieme a David Robinson ad aver raggiunto almeno mille punti, mille rimbalzi e cinquecento stoppate, eletto per tre stagioni consecutive miglior difensore della South East. Scelto nell'ultimo draft da Miami (n°41) ha visto chiudersi le porte della NBA dopo gli arrivi agli Heat di Lebron James e compagnia, decidendo così di giocarsi la carta in Europa per tentare magari l'ingresso dalla porta secondaria. Con Varnado si completa così il reparto lunghi della squadra di Paolo Moretti con i confermati Toppo e Fucka.
Per German Scarone altri due anni a Rimini
Era nell'aria e da oggi è ufficiale. German Scarone e il Basket Rimini Crabs prolungano il loro legame contrattuale per altri due anni. L'oriundo italo argentino arriverà così a disputare la sua nona e decima stagione con la canotta biancorossa dopo le prime tre arrivate dopo il suo arrivo in Italia e l'annata d'esordio a Treviso, e il ritorno in Romagna nell'estate 2005 con alle spalle le varie esperienze maturate con Montecatini, Siena, Virtus Bologna, Pesaro e Reggio Calabria. La conferma di Scarone arriva a irrobustire l'ossatura dei nuovi Crabs guidati da coach Attilio Caja formata da Giovanni Tomassini, in arrivo dalla Scavolini, Demian Filloy, in prestito da Montegranaro, Quadre Lollis, esperienza e classe allo stato puro in arrivo dalla Germania dopo un triennio da assoluto protagonista in Legadue con Cremona, e Terrence Roderick, atletica guardia in possesso di grande talento.
La Bennet Cantù firma il giovane Edmunds Dukulis
"Con l’acquisto di Edmunds Dukulis ci siamo assicurati uno dei migliori prospetti europei dell’annata 1992 dimostrando di avere lo sguardo rivolto anche al futuro”. Questo il commento a caldo del Presidente della Pallacanestro Cantù, Alessandro Corrado, subito dopo la firma del giovane talento lettone che arriva in Brianza dopo tre stagioni trascorse nel suo paese (Ask Kadeti Riga, VEF Riga e Turiba). Quest’estate la giovane ala (204 cm nata il 21 giugno 1992), è finita nei taccuini degli osservatori canturini che lo hanno fatto partecipare alla Summer League di Imola proprio con la maglia della Bennet Cantù. Successivamente si è messo in mostra con la maglia della sua nazionale negli europei Under 18 in Lituania, terminando la manifestazione con 13,6 punti e 8,4 rimbalzi di media.
martedì 17 agosto 2010
Qualificazioni Eurobasket 2011, l'Italia vince a Tel Aviv.
da http://www.fip.it/
L’Italia batte Israele a Tel Aviv 81-76. Gli applausi sportivi dei 14.000 spettatori della Nokia Arena testimoniano l’impresa. La Nazionale conquista due punti importantissimi in una gara giocata sempre avanti, con continuità, con carattere e voglia di vincere. Peccato solo per la differenza canestri: Israele infatti, negli scontri diretti, è a +3. Una vittoria che testimonia la crescita, partita dopo partita, della squadra di Simone Pianigiani, uscita con l’intera posta da un campo difficile contro una squadra forte e talentuosa, davanti ad un pubblico che non ha risparmiato urla e fischi per tutti i 40 minuti. Salvo poi riconoscere la supremazia azzurra.
“Vincere qui, davanti a questo pubblico, con una squadra così forte, facendo noi la partita, è stata una grande prova di maturità e forza morale – afferma Simone Pianigiani, capo allenatore della Nazionale italiana – perché abbiamo attaccato benissimo ogni tipo di difesa e tutti gli assetti che ci hanno preparato. Sinceramente ci saremmo meritati di ribaltare la differenza canestri nei loro confronti. Ci voleva, finalmente, una grande partita per testimoniare la crescita di questo gruppo. Una vittoria del genere ci serve per continuare a lavorare e crescere”. E’ davvero un’impresa quella degli azzurri, che partono subito forte e vanno in vantaggio. Con pazienza e costanza l’Italia costruisce una gara di carattere, appoggiandosi non solo ad uno strepitoso Bargnani e ad un utilissimo Belinelli, ma anche ad un collettivo straordinario, unito e coeso in ogni fase della partita. Soprattutto quando dal +15 l’Italia subisce il veemente ritorno dei padroni di casa. Con il Mago a rifiatare in panchina il gruppone incita e incoraggia i giocatori in campo senza sosta. Il risultato è evidente. Israele ce la mette tutta, si avvicina ma non arriva mai al pareggio. Gli ultimi decisivi due minuti vengono gestiti alla grande. Sul 76-73 Italia un tiro di Bargnani dalla distanza prende il ferro e quando la difesa israeliana aveva quasi palla in mano un recupero prodigioso di Belinelli (oltre ai 14 punti anche 8 rimbalzi e 6 assist) restituisce la sfera al Mago: penetrazione, canestro e ossigeno puro per la Nazionale. A fil di sirena, sull’81-76, Gigli prova la tripla del +8. Non va ma è festa lo stesso. Ci mancherebbe. Nota estremamente positiva le prestazioni di Maestranzi e del ritrovato Giachetti, eccezionali in cabina di regia.
Israele-Italia 76-81 (17-22, 22-26, 21-21, 16-12)
Israele: Limonad 3 (1/2, 0/1), Ohayon, Naimy (0/2 da tre), Bluthental 7 (2/4, 1/2), Pnini (0/2, 0/2), Casspi 20 (4/8, 1/6), Burstein 10 (2/2, 2/3), Eliyahu 19 (7/10), Halperin 15 (3/4, 2/4), Rothbart ne, Green 2 (1/4), Kokia. Israele: Tiri da due: 20/36, tiri da tre: 6/20, tiri liberi: 18/25. Rimbalzi: 31. Assist: 18
Italia: Giachetti 5 (1/2 da tre), Mancinelli 9 (3/4, 1/5), Bargnani 26 (13/19, 0/3), Mordente 6 (2/3 da tre), Crosariol 4 (1/1), Ress (0/1), Gigli 6 (2/3, 0/2), Vitali ne, Aradori ne, Belinelli 14 (5/6, 0/4), Maestranzi 11 (3/8 da tre), Carraretto (0/2 da tre). Coach: Pianigiani Italia: Tiri da due: 24/34, tiri da tre: 7/29, tiri liberi: 12/19. Rimbalzi: 36. Assist: 17.
Arbitri: Engin Kennerman (Tur), Daniel Hierrezuelo (Spa), Sasa Maricic (Srb)
L’Italia batte Israele a Tel Aviv 81-76. Gli applausi sportivi dei 14.000 spettatori della Nokia Arena testimoniano l’impresa. La Nazionale conquista due punti importantissimi in una gara giocata sempre avanti, con continuità, con carattere e voglia di vincere. Peccato solo per la differenza canestri: Israele infatti, negli scontri diretti, è a +3. Una vittoria che testimonia la crescita, partita dopo partita, della squadra di Simone Pianigiani, uscita con l’intera posta da un campo difficile contro una squadra forte e talentuosa, davanti ad un pubblico che non ha risparmiato urla e fischi per tutti i 40 minuti. Salvo poi riconoscere la supremazia azzurra.
“Vincere qui, davanti a questo pubblico, con una squadra così forte, facendo noi la partita, è stata una grande prova di maturità e forza morale – afferma Simone Pianigiani, capo allenatore della Nazionale italiana – perché abbiamo attaccato benissimo ogni tipo di difesa e tutti gli assetti che ci hanno preparato. Sinceramente ci saremmo meritati di ribaltare la differenza canestri nei loro confronti. Ci voleva, finalmente, una grande partita per testimoniare la crescita di questo gruppo. Una vittoria del genere ci serve per continuare a lavorare e crescere”. E’ davvero un’impresa quella degli azzurri, che partono subito forte e vanno in vantaggio. Con pazienza e costanza l’Italia costruisce una gara di carattere, appoggiandosi non solo ad uno strepitoso Bargnani e ad un utilissimo Belinelli, ma anche ad un collettivo straordinario, unito e coeso in ogni fase della partita. Soprattutto quando dal +15 l’Italia subisce il veemente ritorno dei padroni di casa. Con il Mago a rifiatare in panchina il gruppone incita e incoraggia i giocatori in campo senza sosta. Il risultato è evidente. Israele ce la mette tutta, si avvicina ma non arriva mai al pareggio. Gli ultimi decisivi due minuti vengono gestiti alla grande. Sul 76-73 Italia un tiro di Bargnani dalla distanza prende il ferro e quando la difesa israeliana aveva quasi palla in mano un recupero prodigioso di Belinelli (oltre ai 14 punti anche 8 rimbalzi e 6 assist) restituisce la sfera al Mago: penetrazione, canestro e ossigeno puro per la Nazionale. A fil di sirena, sull’81-76, Gigli prova la tripla del +8. Non va ma è festa lo stesso. Ci mancherebbe. Nota estremamente positiva le prestazioni di Maestranzi e del ritrovato Giachetti, eccezionali in cabina di regia.
Israele-Italia 76-81 (17-22, 22-26, 21-21, 16-12)
Israele: Limonad 3 (1/2, 0/1), Ohayon, Naimy (0/2 da tre), Bluthental 7 (2/4, 1/2), Pnini (0/2, 0/2), Casspi 20 (4/8, 1/6), Burstein 10 (2/2, 2/3), Eliyahu 19 (7/10), Halperin 15 (3/4, 2/4), Rothbart ne, Green 2 (1/4), Kokia. Israele: Tiri da due: 20/36, tiri da tre: 6/20, tiri liberi: 18/25. Rimbalzi: 31. Assist: 18
Italia: Giachetti 5 (1/2 da tre), Mancinelli 9 (3/4, 1/5), Bargnani 26 (13/19, 0/3), Mordente 6 (2/3 da tre), Crosariol 4 (1/1), Ress (0/1), Gigli 6 (2/3, 0/2), Vitali ne, Aradori ne, Belinelli 14 (5/6, 0/4), Maestranzi 11 (3/8 da tre), Carraretto (0/2 da tre). Coach: Pianigiani Italia: Tiri da due: 24/34, tiri da tre: 7/29, tiri liberi: 12/19. Rimbalzi: 36. Assist: 17.
Arbitri: Engin Kennerman (Tur), Daniel Hierrezuelo (Spa), Sasa Maricic (Srb)
Travis Diener completa la Dinamo Sassari
Il playmaker Travis Diener completa il roster della Dinamo Sassari. La neopromossa società sarda ha comunicato l'avvenuto accordo con il prodotto di Marquette (classe 1982) scelto nel draft 2005 da Orlando dove gioca due stagioni (05/06 e 06/07) prima di trasferirsi a Indiana. Nell'ultima stagione Diener ha giocato a Portland. E'cugino di Drake, giocatore di spicco della Banca Tercas Teramo. Questo il commento di coach Meo Sacchetti alla notizia dell'ingaggio del regista statunitense: “Diener è un giocatore che unisce a un talento di altissimo livello una grande intelligenza cestistica, è un combattente che da tutto per la sua squadra sia nella fase offensiva che difensiva e con la sua etica del lavoro e professionalità sarà certamente un riferimento per tutto il gruppo”.
martedì 10 agosto 2010
Mercato: Zoroski a Teramo. Per Verona c'è anche Trepagner
In Serie A la Banca Tercas Teramo mette in cabina di regia il playmaker serbo Ivan Zoroski (195cm, classe 1979) proveniente dal Panionios. Nelle ultime ore si è mossa anche la Cimberio Varese con la firma del centro Dwayne Collins (203 cm, 1988) uscito dal college di Miami e chiamato con il n°60 nell'ultimo draft da Phoenix. Sistema l'area anche Sassari con la firma di Othello Hunter (1986, 203cm) l'anno scorso in Grecia dopo le esperienze NBA di Atlanta. In Legadue ancora un colpo per la Tezenis Verona che fa tornare in Italia Jeff Trepagner, ala vista già a Napoli e reduce dall'ultima stagione in NBDL con gli Iowa Energy. La Fileni Jesi ottiene in prestito dal Caja Laboral la giovane guardia argentina in possesso di passaporto spagnolo, Matias Nocedal Pagano (1990, 192 cm). Ritorna a Scafati dopo due stagioni Donald "Boo" Davis (1982, 190cm) l'anno scorso a Venezia e al Keravnos (lega cipriota) In A Dilettanti, la Bitumcalor Trento sistema il parco under con Jacopo Tobaldi, guardia prelevata dal settore giovanile della Scavolini Pesaro. Nel roster di coach Buscaglia anche il '93 Michele Pedrotti. Nel girone B, Sant'Antimo firma l'esperto lungo Filippo Gagliardo (206cm, 1978) l'anno scorso a Palestrina, e Alessio Iardella (187cm, 1988) guardia dal Castelfiorentino.
sabato 7 agosto 2010
Mercato. Gli ultimi affari fatti
Panoramica sui pochi colpi del primo sabato di agosto. In Legadue si muove e lo fa ancora bene l'ambiziosa Tezenis Verona che dopo aver firmato Andrea Renzi mette sotto canestro anche il secondo miglior rimbalzista dell'ultimo campionato, Keith Waleskowski in uscita dalla Fileni Jesi. Reggio Emilia investe sul futuro e recluta la giovane (1993) ala lettone Ojars Silins. Forlì firma il suo primo americano facendo sbarcare al Palafiera il roccioso lungo Lorenzo Gordon. Puntella la panchina la Mazzeo San Severo con l'ex Jesolosandonà e Latina, Donato Cutolo (1987, 198cm). In A Dilettanti c'è da registrare la conferma di Luciano Masieri a Castelletto Ticino, e la vigilia del primo raduno con la matricola Bisceglie che inizia la preparazione in vista del campionato. Questo il roster dei pugliesi: Carlos Mainoldi, Lorenzo Novati, Claudio Miano, Andrea Raschi, Francesco Gori, Davide Rosignoli, Davide Naso, Dusan Stjepovic, Francesco Annunziata. In C Dilettanti- girone D il Porto San Elpidio chiude con la guardia Francesco Boffini (1985) preso dal Santa Margherita Ligure.
Qualificazioni Europei. La situazione dopo due giornate
Ecco com'è il quadro dei tre gironi di qualificazione ai prossimi Europei in Lituania ai quali accedono le prime classificate di ogni girone e le due migliori seconde. Le sei migliori squadre tra le non classificate disputeranno nell’estate 2011 l’Additional Qualification Round per l’ultimo posto disponibile.
Girone A
Italia - Israele 71-79
Montenegro - Lettonia 96-66
Finlandia - Montenegro 60-74
Lettonia - Italia 69-68
Classifica: Montenegro 4, Israele, Lettonia 2, Finlandia, Italia 0
Girone B
Ungheria - Inghilterra 82-91
Ucraina - Macedonia 58-71
Bosnia - Ucraina 86-76
Macedonia - Ungheria 78-44
Classifica: Macedonia 4, Bosnia, Inghilterra 2, Ucraina, Ungheria 0
Girone C
Georgia - Polonia 84-65
Portogallo - Bulgaria 59-67
Polonia - Portogallo 86-64
Belgio - Georgia 74-64
Classifica: Georgia, Polonia, Bulgaria, Belgio 2, Polonia 0
Girone A
Italia - Israele 71-79
Montenegro - Lettonia 96-66
Finlandia - Montenegro 60-74
Lettonia - Italia 69-68
Classifica: Montenegro 4, Israele, Lettonia 2, Finlandia, Italia 0
Girone B
Ungheria - Inghilterra 82-91
Ucraina - Macedonia 58-71
Bosnia - Ucraina 86-76
Macedonia - Ungheria 78-44
Classifica: Macedonia 4, Bosnia, Inghilterra 2, Ucraina, Ungheria 0
Girone C
Georgia - Polonia 84-65
Portogallo - Bulgaria 59-67
Polonia - Portogallo 86-64
Belgio - Georgia 74-64
Classifica: Georgia, Polonia, Bulgaria, Belgio 2, Polonia 0
venerdì 6 agosto 2010
A Dilettanti. Ultime news di mercato
Primo week end di agosto e gran parte delle squadre che vanno ormai completandosi. Nel girone A Piacenza chiude con un altro acuto il suo importante mercato assicurandosi l'esperienza della guardia Tommaso Plateo (1978, 187cm) in uscita da Palestrina e curriculum ricchissimo farcito di quattro promozioni in Legadue. La rinnovata Pavia ottiene la guardia di origine ivoriana Ibrahim Cissè (1984) l'anno scorso in C a Cantù. Nel girone B Latina ha abituato a un colpo al giorno e la società pontina sembra seriamente intenzionata a recitare un ruolo da protagonista. L'ultimo tassello in ordine di tempo è Paolo Rotondo, (ala grande di 209 cm, classe 1989) la scorsa stagione ad Agrigento ma controllato dalla Pallacanestro Biella. Il lungo siracusano va ad aggiungersi a già firmati Mattia Soloperto, Frederic Emejuru, Lorenzo Panzini, Matteo Rossetti, Francesco Amoruso, Fabio Ruini e Christian Villani. Sempre nel girone sud si muove anche la finora statica Ascom Patti. La neopromossa siciliana ha insediato al timone della squadra coach Pippo Sidoti e fatto ritornare Tindaro Gullo reduce dalla più che positiva stagione a Massafra. Colpo anche per Ferentino che ha firmato l'oriundo ex Montecatini, Manuel Carrizo (1980, 198cm, guardia-ala piccola) miglior realizzatore del girone l'anno scorso con 21 punti di media e primo per valutazione. Potenza conclude il mercato comunicando l'addizione di Stefano Crotta (c, 1990, da Trieste), Danilo Lorusso (a, 1978, dalla C di Campobasso), Francesco Santamaria (p, 1988, confermato) e Stefano Scrocco (g, 1977, da Omegna). Innesti che vanno a completare il robusto organico di coach Tony Trullo formato da Matteo Metz, Antonio Fazio, Simone Bagnoli, Marco Giuri, Albano Chiarastella e Vincenzo Di Viccaro. Da segnalare infine la separazione tra l'Olimpia Matera e il suo capitano Francesco Longobardi.
Legadue: Ecco i Q-Round il via il 25 e 26 settembre
Eccoli, i Q-Round! La grande novità introdotta da Legadue che ha variato la formula di qualificazione alla Final Four di Coppa Italia. Non più la classica formula che assegnava il diritto di partecipazione alle prime quattro classificate del girone d’andata, ma qualcosa di più accattivante e dinamico per gli appassionati che potranno cominciare a scoprire le loro nuove squadre alla prova del campo per un obiettivo prestigioso ed importante. Quattro raggruppamenti, quattro Miini-Grandi Eventi alla vigilia del via al campionato per offrire un’ assaggio agli appassionati di quella che si auspica una grande stagione, un inedito appuntamento che possa raccogliere una grande partecipazione di pubblico, risultando un prologo spettacolare per lanciare la nuova annata 2010(2011 con un bel bagno di visibilità e basket giocato (sarà anche la prima occasione ufficiale per vedere squadre e giocatori alle prese con le nuove regole di gioco). All’uopo il criterio di formazione dei gironi ha tenuto conto, per quanto possibile, di criteri geografici per favorire gli spostamenti dei tifosi interessati a seguire le loro squadre ed accendere entusiasmo e rivalità. E peri vincitori il premio di partecipare ala Maxi-Evento finale, le Final Four di Coppa Italia. Il tabellone dei quattro gironi è stato realizzato attribuendo quattro teste di serie in base alla stagione precedente che avranno il diritto/obbligo di poter organizzare in casa il proprio raggruppamento: Naturhouse Ferra, Prima Veroli, Fastweb Casale Monferrato, Trenkwalder Reggio Emilia.. La formula prevede semifinali e finali per 1°-2° posto e 3°- 4° posto. Le vincenti di ogni raggruppamento parteciperanno alle Final Four in programma il 26 e 27 febbraio.
Gli incroci delle semifinali sono stati scelti in base alla classifica della stagione scorsa. I club aventi il diritto/obbligo ad organizzare in casa i raggruppamenti devono confermare la loro disponibilità a Legadue entro il 25 agosto e potranno recedere solo in caso di altra disponibilità all’interno del loro raggruppamento. A settembre sarà comunicata la copertura tv. Un intrigante antipasto per stuzzicare l’appetito degli appassionati e dei tifosi, con la curiosità di vedere già all’opera per qualcosa che conta, piazze tradizionali, altre che ritornano (Ferrara,Verona, Barcellona e Forlì) ed altre inedite (San Severo), oltre a vecchi e nuovi personaggi della stagione 2010/11: dai big della panchina come Pancotto e Caja a quelli in rampa di lancio come Coen, Di Lorenzo e Griccioli; da veterani del parquet confermati che daranno lustro al campionato e faranno da chiocce ai giovani, gli “azzurri” di Legadue come Chiacig, Frosini, Fucka, al grande ritorno di Maggioli e il lancio di nuovi giovani come Gentile, Frassineti, Renzi e tutti gli altri e il laboratorio di Scafati; a stranieri che promettono spettacolo e qualità con nomi importanti gia arrivati, noti e da scoprire (da Hicks e Holland, a Reynols, Abrams e tutti gli altri)
IL TABELLONE - GIRONI E PROGRAMMA 25/26 SETTEMBRE
GIRONE A -
PISTOIA BASKET 2000-ASSIGECO BPL CASALPUSTERLENGO
FASTWEB CASALE MONFERRATO-FILENI BPA JESI
GIRONE B -
SNAIDERO UDINE-TEZENIS VERONA
NATURHOUSE FERRARA-UMANA VENEZIA
GIRONE C -
IMMOBILIARE SPIGA RIMINI-AGET IMOLA
TRENKWALDER REGGIO EMILIA-FULGOR LIBERTAS FORLI'
GIRONE D -
SUNRISE SCAFATI-BASKET BARCELLONA
PRIMA VEROLI-MAZZEO SAN SEVERO
da http://www.legaduebasket.it/
Gli incroci delle semifinali sono stati scelti in base alla classifica della stagione scorsa. I club aventi il diritto/obbligo ad organizzare in casa i raggruppamenti devono confermare la loro disponibilità a Legadue entro il 25 agosto e potranno recedere solo in caso di altra disponibilità all’interno del loro raggruppamento. A settembre sarà comunicata la copertura tv. Un intrigante antipasto per stuzzicare l’appetito degli appassionati e dei tifosi, con la curiosità di vedere già all’opera per qualcosa che conta, piazze tradizionali, altre che ritornano (Ferrara,Verona, Barcellona e Forlì) ed altre inedite (San Severo), oltre a vecchi e nuovi personaggi della stagione 2010/11: dai big della panchina come Pancotto e Caja a quelli in rampa di lancio come Coen, Di Lorenzo e Griccioli; da veterani del parquet confermati che daranno lustro al campionato e faranno da chiocce ai giovani, gli “azzurri” di Legadue come Chiacig, Frosini, Fucka, al grande ritorno di Maggioli e il lancio di nuovi giovani come Gentile, Frassineti, Renzi e tutti gli altri e il laboratorio di Scafati; a stranieri che promettono spettacolo e qualità con nomi importanti gia arrivati, noti e da scoprire (da Hicks e Holland, a Reynols, Abrams e tutti gli altri)
IL TABELLONE - GIRONI E PROGRAMMA 25/26 SETTEMBRE
GIRONE A -
PISTOIA BASKET 2000-ASSIGECO BPL CASALPUSTERLENGO
FASTWEB CASALE MONFERRATO-FILENI BPA JESI
GIRONE B -
SNAIDERO UDINE-TEZENIS VERONA
NATURHOUSE FERRARA-UMANA VENEZIA
GIRONE C -
IMMOBILIARE SPIGA RIMINI-AGET IMOLA
TRENKWALDER REGGIO EMILIA-FULGOR LIBERTAS FORLI'
GIRONE D -
SUNRISE SCAFATI-BASKET BARCELLONA
PRIMA VEROLI-MAZZEO SAN SEVERO
da http://www.legaduebasket.it/
Serie A: L'Armani Jeans Milano ingaggia Ibrahim Jaaber
La Pallacanestro Olimpia Armani Jeans Milano comunica di aver ufficializzato un accordo con il giocatore Ibrahim Jaaber. Play-guardia statunitense di 188 cm, in possesso del passaporto bulgaro, Ibrahim Jaaber è nato il 3 febbraio nel 1984 a New York. E´ arrivato a Roma tre stagioni fa, proveniente dal team greco dell´Egaleo. Con i greci, in 15 gare giocate, ha segnato 336 punti, miglior marcatore di tutta la lega ellenica, con una media di 22,4 punti a partita. Prima di approdare in Grecia, ha giocato negli Usa alla Pennsylvania University (dal 2003 al 2007), dopo aver frequentato la Peddie High School nella cittadina di Elizabeth, New Jersey. Nei quattro anni di college, Jaaber ha messo a segno 13,3 punti, 2,8 assist, 3,8 rimbalzi e 2,7 palle recuperate, e per 2 anni consecutivi è stato nominato miglior giocatore della Ivy League, di cui è stato leader di tutti i tempi per palle recuperate (303). Nel Draft 2007 non è stato scelto, ma ha giocato la Summer League con i Detroit Pistons, ripetendo l'esperienza quest'estate con i Los Angeles Lakers campioni Nba. Nell'ultima stagione in maglia Lottomatica Roma ha chiuso con 13.1 punti di media in oltre 31 minuti in campo. Ottimo il 60% con cui ha tirato da due punti. Le sue statistiche nelle 10 partite di Eurolega disputate la scorsa stagione parlano di 10.4 punti di media a gara con un high di 23 realizzati contro l'Olimpia Lubiana.
Queste le parole di coach Piero Bucchi: "Jaaber è un giocatore che si è distinto in questi anni per le sue grandi qualità atletiche e tecniche. E’ un giocatore molto generoso e l’ha sempre dimostrato, facendosi notevolmente apprezzare anche per questa caratteristica nei suoi trascorsi italiani. Sono convinto possa essere un giocatore di grande impatto fisico e atletico e che con il suo arrivo andremo ad arricchire e potenziare il reparto degli esterni, visto che le sue caratteristiche ben si compensano con quelle degli altri giocatori che abbiamo a disposizione in quel settore".
http://www.olimpiamilano.com/
Queste le parole di coach Piero Bucchi: "Jaaber è un giocatore che si è distinto in questi anni per le sue grandi qualità atletiche e tecniche. E’ un giocatore molto generoso e l’ha sempre dimostrato, facendosi notevolmente apprezzare anche per questa caratteristica nei suoi trascorsi italiani. Sono convinto possa essere un giocatore di grande impatto fisico e atletico e che con il suo arrivo andremo ad arricchire e potenziare il reparto degli esterni, visto che le sue caratteristiche ben si compensano con quelle degli altri giocatori che abbiamo a disposizione in quel settore".
http://www.olimpiamilano.com/
B Dilettanti: Mattia Magrini a Chieti
Ha prevalso la sua unica e grande voglia di provare la prima esperienza lontano da casa e la Stamura ha accettato malgrado andasse contro i suoi programmi. Così il più che promettente Mattia Magrini, classe 1993 e già un campionato di B Dilettanti da protagonista sulle spalle con oltre 31 minuti e 13 punti di media nell'ultimo campionato, sveste la maglia biancoverde e approda a Chieti dove ad attenderlo c'è una squadra costruita per tentare il salto di categoria dopo anni di tentativi andati a vuoto e per farlo si affida anche a lui. Sul talento osimano c'erano puntati i riflettori di mezza Italia, la società teatina è però arrivata prima riuscendo ad attirare Magrini con un progetto interessante e a lunga scadenza. Il giocatore ha svolto un provino sotto gli occhi del neo coach abruzzese Sorgentone al quale si sono illuminati gli occhi davanti a tanta grazia. E' così partita la trattativa nella quale la Stamura ha preso prima atto della volontà del giocatore di lasciare Ancona e poi ha raggiunto l'accordo per la cessione a titolo definitivo
da http://www.stamurabasket.it/
da http://www.stamurabasket.it/
Iscriviti a:
Post (Atom)