mercoledì 2 novembre 2011
Basket weekly
La crisi della Fabi Shoes, la Scavolini Siviglia che sogna. La Fileni respira in Coppa. Recanati sogna Fabriano spera. Dalla Serie A in giù tutto quello che accade nelle squadre marchigiane.
Serie A. Due stati d'animo completamente opposti contraddistinguono i momenti dei due team marchigiani. Da un lato c'è la Scavolini Siviglia che dopo aver preso a schiaffi la corazzata Milano ha avuto la bella idea di espugnare il Pianella roccaforte delle ambizioni della Bennet Cantù. Emblema di questo ottimo stato di forma della VL pesarese coach Dalmonte che ha capillarmente preparato la partita a dovere prova ne è il fatto che la squadra non ha mosso ciglio davanti alla partenza fulminea dei brianzoli e ha risposto alla grande dopo le difficoltà iniziali. In campo la coppia Hackett-Cavaliero ha fatto la differenza in collaborazione con una difesa che inizia a far male davvero a molti. Della Scavolini Siviglia colpisce intanto anche il gruppo che sembra altamente unito e coeso verso il raggiungimento di ogni traguardo. Parli di squadra e non può venire in mente l'attuale Fabi Shoes. La Sutor incappa nella terza sconfitta di fila e questo è il male peggiore se non fosse che il team di Drucker è ancora lontano dal poter assumere quella definizione di squadra. Attacchi senza nerbo e affidati al caso e difesa a tratti irritante per i passionali tifosi sutorini. Prova ne sono anche i numeri con la retroguardia gialloblu che è la seconda peggiore dell'intero campionato e che concede il maggior numero di tiri da tre punti agli avversari. Pochi i rimbalzi nonostante Brunner sia il quarto nella speciale classifica. In attacco le cose non vanno meglio: 43% da due è orribile, meglio ma di poco il 33% da tre. Occorre una scossa e questa potrebbe arrivare dal turno di riposo che il calendario zoppo di quest'anno offre a Di Bella e compagni. Per il momento (ma solo per il momento...) sono da scongiurare interventi sul mercato e tagli all'attuale roster, anche se immaginiamo cosa potrebbe succedere se nella prossima partita (al Palarossini contro Biella) McNeal dovesse ripetere le ultime performances. Domenica prossima Fabi Shoes a leccarsi le ferite e Scavolini Siviglia attesa dall'impegno casalingo contro l'Umana Venezia dell'ex Clark.
LegaDue. Nell'ultimo turno la Fileni BPA ha riposato dopo la scoppola di Scafati, e in attesa di riprendere in campionato (domenica dura trasferta a Brindisi) la squadra di Cioppi ha tenuto aperte le speranze di qualificazione alla Final Four di Coppa Italia di categoria. Nell'andata dei quarti l'Aurora ha pareggiato (...) sul campo dell'Aget Imola e lasciato aperte le speranze di qualificazione nel ritorno da giocare l'8 dicembre. 69-69 il finale grazie ai 21 punti di McConnell e ai 16 di Maggioli. Nel post partita il coach pesarese ha sottolineato la buona prova dei suoi ragazzi caratterizzata da un brutto primo tempo soprattutto in fase difensiva e da una ripresa migliore. Cioppi voleva che si potesse disputare una partita vera e così è stato con un utile test per una squadra giovane e che ha bisogno di giocare come la sua. Per il futuro il tecnico leoncello predica la stessa energia per il match del ritorno ("Vogliamo ormai andare fino in fondo" ha dichiarato nel post partita) e per la ripresa del campionato vorrebbe avere maggiore fortuna specialmente sotto il profilo degli infortuni. E' infatti oggettivamente innegabile che con il forfait di Migliori le rotazioni jesine sono strette e il suo recupero è troppo importante.
DNA. Come in serie A anche qui ci sono le due marchigiane agli antipodi. La Fortezza Recanati si sta trasformando in cigno ogni domenica che passa. Quinta vittoria di fila, primo posto nella propria division e secondo nella conference centro-sud dietro soltanto all'imbattuta Napoli. La squadra di Piero Coen dopo le difficoltà iniziali sembra aver trovato la ricetta giusta e sta macinando gioco e difesa proprio come il suo tenace tecnico chiede. Domenica scorsa ottima prestazione interna contro Casalpusterlengo pur priva di capitan Pierini. Il prossimo turno riserva la prima di due trasferte consecutive a Santarcangelo. Continuare a correre non è impossibile. Vorrebbe farlo, o meglio iniziare a farlo, anche la Spes Fabriano ancora a quota zero dopo sette giornate e alle prese con l'ennesima sconfitta sul filo di lana. I cartai di Giordani domenica prossima vanno a Casalpusterlengo, partita difficile ma con una novità: la firma della guardia fiorentina classe 1989, Cosimo Fontani che dovrà dare maggior spinta e convinzione alla Spes.
DNB. Gioie e dolori anche nella quarta serie nazionale. Cominciamo dalle note negative che per le formazioni marchigiane fanno rima con Naturino Civitanova. Una vittoria e sei sconfitte, ultimo posto in coabitazione con Udine per la formazione di Carlo Cervellini attesa per giunta dal difficile impegno interno di domenica prossima contro Rimini. La classifica inizia a farsi pesante e la gioia per la prima vittoria, arrivata nel turno infrasettimanale contro Roncade, è stata cancellata dallo stop di Rovereto dove la Virtus (con le attenuanti per le assenze di Cardarelli e Principi) ha smesso di lottare troppo presto. Iniziano ad andare meglio le cose alla Goldengas Senigallia che ha saputo inanellare due vittorie in fila (le prime dell'anno) contro Rovereto e Roncade e nell'ultimo turno ha sfiorato l'impresa nel difficile campo di Marostica dove ha perso pagando gli episodi finali a lei sfavorevoli. Per la formazione di Paolo Regini segnali di ripresa dopo un inizio tormentato e domenica prossima al Palapanzini ci sarà il derby contro la Officine Creative Montegranaro che del lotto delle marchigiane è sicuramente quella messa meglio. La Supernova viene dal brillante successo contro Udine che fa il paio con quello ottenuto sempre in casa contro Spilimbergo. In mezzo la sconfitta di Monfalcone non ha certo scalfito il morale della squadra di Domizioli che viaggia nei quartieri alti della classifica con u bilancio in positivo fatto di 4 vittorie e 3 sconfitte. Chiude il panorama marchigiano la Remet Fossombrone che viene dalla prima vittoria esterna stagionale colta in quel di Roncade. Ottimo risultato considerato anche che la squadra di Renzi è andata in Veneto senza Paci. Un successo che suggella il buon momento dei biancoverdi che in una settimana hanno vinto due volte (il derby contro Civitanova ha preceduto i due punti esterni) e perso sul campo della capolista Ferrara. Domenica per Puleo e soci partita interna contro Rovereto.
A2 femminile. Il difficile momento dell'Ancona Basket continua e le ragazze di Piccionne rimediano la quarta sconfitta nelle prime cinque giornate di campionato con il conseguente aggancio delle rivali all'ultimo posto in classifica. Poco da sorridere in casa biancorossa ma solo da lavorare duro in palestra in previsione di una trasferta molto importante a Firenze contro una delle compagini a pari punti con Sordi e compagne.
Altro. Nel girone F della DNC l'equilibrio è sovrano con cinque squadre in testa e tre di queste sono "made in Marche". Trovare in vetta la Dino Bigioni Montegranaro non può essere certo una sorpresa come può esserlo per la Sangio Basket e il Pisaurum, non fosse che su entrambi c'è l'etichetta di matricola. Non sono messe male neanche le altre tre marchigiane. Il P.S.Elpidio nell'ultimo turno ha perso in casa per la prima volta e rimane a sei punti così come la Globo Vis Ancona sconfitta nel derby di Pesaro ma rinfrancatasi dall'importante innesto nel proprio organico di Oscar Chiaramello. L'ex Recanti esordirà sabato prossimo nel derby contro Marzocca, che viaggia a 4 punti in classifica. Ma anche la squadra del presidente Monachesi non è rimasta a guardare assicurandosi le prestazioni di un altro veterano del parquet come Massimo Gattoni. In C Regionale c'è una umbra al comando del Girone A dopo sei turni (il Gualdo) con l'Urbania che insegue solitaria a due punti di distanza. Nell'altro girone c'è il Montemarciano ancora imbattuto solitario in vetta con Ascoli e Recanati che mettono pressione alla formazione di Valli. Situazioni ancora da delineare anche in serie D con Aesis Jesi e Teste Matte Pesaro al comando dopo 5 giornate nel girone A, e la matricola Il Campetto Ancona sola con 8 punti in cantiere ma con una classifica cortissima nel gruppo B.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento