Importante conferma per la Scavolini Siviglia che nell'anticipo della quarta giornata di Serie A va a violare il difficile campo della Bennet Cantù. Eppure la squadra di Dal Monte è partita male al Pianella facendosi quasi travolgere dall'aggressività di Cantù. Dal -13 del primo quarto però i biancorossi hanno recuperato e tornati prepotentemente in carreggiata finendo per vincere una gara importantissima che bissa il successo interno contro Milano di due settimane fa.
sabato 29 ottobre 2011
domenica 16 ottobre 2011
C Regionale. Risultati 4°giornata e classifiche
Dopo quattro giornate una sola squadra al comando nel girone A, il Gualdo che vince a fatica contro il Ponte Vecchio ma rimane imbattuto. Una coppia invece nel girone B. L'Ascoli Towers fa suo il big match di Pedaso e continua a correre insieme al Montemarciano che in casa si sbarazza senza troppi problemi del Spoleto. Ecco il quadro completo del massimo campionato regionale.
DNC/f. Quattro marchigiane al secondo posto
Giulianova rimane imbattuta e sola in testa. Dietro un folto gruppo a quota sei tra le cui squadre ci sono quattro marchigiane. Una di queste è la Dino Bigioni Montegranaro che ha battuto e raggiunto la Sangio. C'è il Pisaurum che sa solo giocare partite risolte all'ultimo tiro (come ieri a Umbertide) e c'è anche il P.S.Elpidio che si è facilmente sbarazzato del Passignano fanalino di coda. Le altre due formazioni di casa nostra sono subito dietro. La Globo Vis che perdendo sul filo di lana a Val di Ceppo è stata raggiunta dal Marzocca che ha espugnato Gubbio.
DNB/b. Si salva solo la Supernova
Ancora bilancio negativo per le marchigiane nel girone B di DNB. Tre sconfitte a fronte di una sola vittoria e due squadre ancora preoccupantemente a quota zero in classifica. Perdono in casa sia la Goldengas Senigallia che la Naturino Civitanova. I biancorossi di Regini sono sterili in attacco e si fanno superare in casa da Rimini (50-60, Monticelli 12, Bruni e Gasparini 13 per i granchi riminesi). Combatte e lotta di più Civitanova che però in casa cede il passo (65-69, Frascione 18, Benfatto 16) all'imbattuta capolista Ferrara. Sconfitta anche per Fossombrone che lascia i due punti a Ravenna (75-63, Nardi 14. Amoni e Davolio 16). L'unico sorriso marchigiano arriva dalla Officine Creative Montegranaro che vanno a vincere anche a Riva del Garda (era successo già a Marostica alla prima giornata) e in maniera del tutto autorevole (61-77, Nobile 16, Bertolini 21).
DNA. Recanati non si ferma. Fabriano non parte
Centrando la terza vittoria nel giro di una settimana La Fortezza Recanati sistema le cose in classifica (1°posto nella Divisione Sud Est) e inizia a girare come dovrebbe. A farne le spese il BLS Chieti, giunto al PalaCingolani con gli stessi punti di Pierini e soci. 85-64 alla fine con allungo decisivo dei leopardiani nel terzo quarto. Finalmente all'altezza della sua fama Marco Evangelisti (22). Recanati sembra aver quindi svoltato mentre Fabriano è ancora al palo. La Spes rimedia a Ferentino la quinta sconfitta di fila nonostante una gara in equilibrio ma risolta a favore dei ciociari che hanno avuto tra i migliori l'anconetano Lorenzo Panzini (14 punti, 4/5 da tre partendo dalla panchina). Per Fabriano il migliore è Iardella (17).
Fileni battuta. Brescia resta in testa da sola
Prima sconfitta in campionato per la Fileni BPA Jesi che al PalaTriccoli si fa sorprendere dalla matricola terribile Brescia, rimasta sola in testa alla classifica dopo il blitz in terra jesina.
Brutta Fabi. Varese vince facile
La Fabi Shoes Montegranaro si fa strozzare dalla maggior voglia della Cimberio Varese che mette le cose in chiaro sin da subito e terrà per tutta la partita ottime percentuali al tiro da tre. La Sutor ci prova ma va a sprazzi, Zoroski conferma le buone cose fatte vedere contro Avellino ma è da solo. L'inerzia è sempre in mano a Varese che tocca anche i 20 punti di vantaggio alla fine del terzo quarto e chiude in scioltezza gestendo. Drucker nello spogliatoio non cerca scuse: " giocare in trasferta contro una squadra che tira con percentuali altissime nel tiro da tre è davvero molto difficile. Stiamo lavorando molto e con il tempo troveremo gli assetti giusti. Adesso dobbiamo solamente continuare a lavorare come già stiamo facendo."
Cimberio Varese: Demartini ne, Hurtt 19, Stipcevic 13, Rannikko 15, Talts 11, Diawara 7, Reati, Garri 7, Kangur 7, Ganeto 8, Bertoglio ne, Fajardo 14. All. Recalcati.
Fabi Shoes Montegranaro: Karl 9, Piunti ne, Perini ne, Antonutti 4,Nicevic 3, Zoroski 18, Di Bella 16, Mazzola ne, Kirksay 4, McNeal 10, Brunner 12, Ivanov 12. All. Drucker
Arbitri: Sahin – Sardella – Provini
Cimberio Varese: Demartini ne, Hurtt 19, Stipcevic 13, Rannikko 15, Talts 11, Diawara 7, Reati, Garri 7, Kangur 7, Ganeto 8, Bertoglio ne, Fajardo 14. All. Recalcati.
Fabi Shoes Montegranaro: Karl 9, Piunti ne, Perini ne, Antonutti 4,Nicevic 3, Zoroski 18, Di Bella 16, Mazzola ne, Kirksay 4, McNeal 10, Brunner 12, Ivanov 12. All. Drucker
Arbitri: Sahin – Sardella – Provini
sabato 15 ottobre 2011
DNC. Bene Pesaro e la Poderosa
Quattro squadre impegnate nell'anticipo del sabato nel girone F della DNC. Su tutto svettava l'atteso derby tra la Dino Bigioni Montegranaro e la Sangio Basket. Una sfida che non ha tradito le aspettative e finita con la vittoria della Poderosa per 88-82. Partita illuminata dalla sfida tra Benini (29 punti ) e Cempini (28). Nel pomeriggio è arrivata la vittoria a Umbertide del Pisaurum (72-71) con Calbini, Catalani, Pascucci e Kosanovic in doppia cifra. Amara trasferta invece per la Globo Vis Ancona che perde in casa del Val di Ceppo (71-72) subendo a 15" dalla fine la tripla decisiva. Domenica in campo P.S.Elpdio contro Passignano e il Marzocca a Gubbio.
Super Scavolini. Milano si arrende
I nomi non bastano all'EA7 Milano di Sergio Scariolo che viene sorpreso dalla freschezza e velocità della Scavolini Siviglia che si fa bellissima nell'esordio davanti al suo pubblico entusiasta. Ecco la cronaca dell'impresa pesarese:
venerdì 14 ottobre 2011
Le gare del sabato: c'è Gallo a Pesaro !
L'attrattiva dell'intero week end cestistico marchigiano è all'Adriatic Arena di Pesaro dove per la seconda giornata del campionato di Serie A la Scavolini Siviglia ospita l'EA7 Emporio Armani Milano dell'ex Sergio Scariolo e delle tante stelle tra cui naturalmente Danilo Gallinari. Sfida che viene anticipata alle ore 18.00 di sabato pomeriggio in quello che è anche l'unico appuntamento non giocato di domenica nei primi quattro campionati nazionali. Le altre squadre nostrane infatti giocheranno tutte domani.
giovedì 13 ottobre 2011
DNA (4°giornata): Bene Recanati, Fabriano beffata
Turno infrasettimanale favorevole alle due marchigiane che ottengono due preziosi successi contro avversarie della stessa Conference. Prima vittoria in trasferta per La Fortezza Recanati che espugna il sempre difficile campo di Ruvo di Puglia pur priva di Fossati. Tra i migliori per la squadra di Piero Coen, Marco Ceron autore di 21 punti con un 6/10 dal campo. Non riesce alla Spes Fabriano il compito di centrare il primo centro stagionale. La squadra di Giordani viene superata in casa anche dall'imbattuto Napoli al termine di una partita molto combattuta e risolta solo nei minuti finali.
Leggi i tabellini:
Leggi i tabellini:
domenica 9 ottobre 2011
Scavolini Siviglia subito alt a Biella
L’Angelico Biella inizia il campionato nel migliore dei modi ottenendo una vittoria fortemente voluta contro una Scavolini Siviglia Pesaro che, pur priva di White e Traini, ha saputo reagire ad un difficoltoso inizio, costruendo un break importante a cavallo fra il primo ed il secondo quarto per poi resistere sino all’ultima frazione che ha visto il rientro ed il sorpasso dei rossoblu, con i punti decisivi di capitan Soragna a mettere in sicurezza il punteggio.
1° quarto. L’Angelico parte con Pullen, Coleman, Soragna, Dragicevic e Miralles, Pesaro risponde con Hackett, Hickman, Alibegovic, Jones e Cusin. Il primo protagonista è proprio l’ex centro rossoblu che stoppa Pullen e segna i primi 3 punti dell’incontro. L’Angelico replica con un parziale di 7-0 ma entrambe le squadre fanno grande fatica in attacco e il punteggio rimane basso anche con i falli tecnici sanzionati a Jones e Cancellieri. Massimo vantaggio Biella +8, ma finisce 15-13 con l’esordio in campionato di Nicola Minessi e le 4 stoppate subite dagli attaccanti rossoblu.
2° quarto. Subito le triple di Pullen e Cavaliero, poi è Lydeka a dare il primo vantaggio agli ospiti (19-20 a 7’45”). Time-out rossoblu, ma è ancora Pesaro a fare la partita, salendo sino al 23-31 con le triple di Hackett e Hickman. Alla tripla di Flamini per il 28-34 altro time-out di Cancellieri, con l’Angelico che ferma la fuga ospite ma non riesce a ridurre lo svantaggio. All’intervallo lungo si va sul 30-37, nonostante il vantaggio Angelico a rimbalzo (21-14).
3° quarto. Cancellieri torna al quintetto iniziale, con Jurak al posto di Miralles (3 falli), Dalmonte ripresenta i primi cinque. Proprio Jurak propizia la rimonta rossoblu, che però si ferma a -4 dopo cinque minuti, tentativo respinto da Hackett. Allora ci riprovano Chessa (tripla) e Pullen, che segna gli ultimi sei punti del’Angelico, intervallati però da una tripla di Cavaliero e da due liberi di Hackett. All’avvio dell’ultimo quarto si va quindi sul 49-53.
4° quarto. Miralles converte un rimbalzo nel traffico in canestro, Lydeka risponde con una schiacciata ma anche prendendosi un fallo tecnico dopo il canestro di Coleman. Seguono l’ 1/2 di Soragna ed ancora Coleman che riporta avanti l’Angelico (56-55 a 7’26” dalla fine), vantaggio poi dilatato dalla tripla di Dragicevic. Stavolta è Dalmonte costretto al time-out e Pesaro, dopo la schiacciata di Miralles, si affida sopratutto al suo centro Cusin che ricuce sino al -2 (65-63) nonostante due falli commessi in attacco. Coleman è fuori per falli, Chessa ne ha 4, ed allora è Matteo Soragna a decidere la partita con quattro punti consecutivi. Alla Scavolini resta solo la carta del fallo sistematico ma neppure ci crede troppo, così finisce con la tripla di Dragicevic da 10 metri: 76-65.
——————————————————————————————————————————————————–ANGELICO BIELLA – SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO 76-65
(15-13; 15-24; 19-16; 27-12)
Angelico Biella: Jurak 7, Minessi, Coleman 16, Soragna 8, Pullen 22, Laganà n.e., Miralles 7, Rossi n.e., Magarity n.e., Chessa 7, Dragicevic 9, De Vico n.e.. All.: Cancellieri.(15-13; 15-24; 19-16; 27-12)
Scavolini Siviglia Pesaro: Cercolani n.e., Cavaliero 10, Alibegovic, Hickman 12, Cusin 18, Tortù n.e., Flamini 3, Hackett 16, Lydeka 6, Jones. All. Dalmonte.
Arbitri: Sahin, Lanzarini, Mazzoni.
(Comunicato Stampa Pallacanestro Biella)
La Fabi fa subito impazzire il Palarossini
La Fabi Shoes parte col piede giusto nella nuova stagione, davanti al pubblico di un PalaRossini animato da circa 4000 presenze e vero e proprio fattore all’interno di una vittoria sofferta, meritata e preziosa, ottenuta ai danni di una buona Avellino. Il primo mvp incoronato ad Ancona è, ironia della sorte, l’ultimo arrivato Zoroski, protagonista con 19 punti (e anche 4 assist) della vittoria 85-76 targata Fabi. Partita molto godibile e spettacolare soprattutto in un primo tempo in cui le difese hanno un po’ guardato gli attacchi segnare con oltre il 50% dal campo. Equilibrio sovrano per tutta la gara, con gli ospiti guidati dagli ispiratissimi americani Dean, Troutman e Green, autori di 39 dei 45 punti Irpini dell’intervallo, e la Fabi a rispondere guidata da uno Zoroski di straordinario impatto e da un Brunner che sembra esser tornato con la macchina del tempo indietro di due anni a quando in quel PalaSavelli ogni pallone sotto i tabelloni cadeva in mano sua e la doppia doppia di punti e rimbalzi era abitudine. Il 45 pari con cui si chiude il primo tempo è indice di come a far da padroni siano stati gli attacchi, che hanno regalato al pubblico un ottimo spettacolo: nella ripresa le percentuali scendono un po’ e la Fabi si trova a dover rispondere ad un Dean incontenibile (25 punti alla fine), aggrappandosi a Karl ed al solito Brunner. L’equilibrio non si spezza neanche nel terzo quarto, chiuso sul 62-63 grazie ad una bomba di Antonutti. A 5 minuti dalla fine è ancora parità a quota 70: il pubblico si scalda e l’arrivo è in volata. Avellino allunga sul 70-74, ma le energie abbandonano di colpo i campani, che pagano forse la minore ampiezza nelle rotazioni rispetto anche alla stessa Fabi Shoes. I gialloblù tornano avanti col solito Zoroski e, sul 77-76 a meno di due minuti dalla sirena, in pochi istanti abbandonano il campo prima Dean e poi Troutman, autori di 5 falli. Cala il sipario sulla partita della Sidigas, che perde i suoi due alfieri (43 punti in 2), e di fatto esce dal campo lasciando alla Sutor la scena. Finisce 85-76 per gli uomini di Drucker che si presentano così ad Ancona. Il coach americano chiede continuità, ma intanto si gode la prima doppia doppia stagionale di Brunner (18 punti e 10 rimbalzi), la leadership di Di Bella e la classe di Zoroski, già protagonista e incoronato primo mvp nella nuova casa della Fabi Shoes. Ora ci vuole, come dice Drucker, “continuità”, e dunque all’opera in vista della trasferta a Varese di domenica prossima, secondo passo di un cammino iniziato come meglio non si poteva.
Questi i tabellini dell’incontro:
FABI SHOES MONTEGRANARO-SIDIGAS AVELLINO 85-76 (24-26, 45-45, 62-63)
Fabi: Karl 11, Antonutti 5, Nicevic 2, Zoroski 19, Di Bella 11, Kirksay 5, McNeal 4, Brunner 18, Ivanov 10, Piunti ne, Mazzola ne, Perini ne. All. Drucker.
Sidigas: Green 12, Troutman 18, Gaddefors, Spinelli 5, Lauwers 3, Golemac 4, Soloperto 2, Johnson 7, Dean 25, Ferrara ne, Alborea ne, Norcino ne. All. Vitucci.
(Comunicato Stampa Sutor Basket)
sabato 8 ottobre 2011
Le gare di sabato. Supernova ko. Bene in DNC
Poche gare giocate di sabato. In DNB cade a Rovereto la Officine Creative Montegranaro che ha pagato a caro prezzo un pessimo approccio alla partita (-14 alla fine del primo quarto) non riuscendo più a colmare lo svantaggio pur rientrando poi in partita. A nulla sono valsi i 29 punti di Contigiani. Due vittorie esterne nel girone F della DNC. Il P.S.Elpidio espugna S.Vito chietino 47-65 con 26 punti di Marco Tombolini, mentre la Globo Vis Ancona passeggia sul terreno del Passignano (73-105) con i 27 punti di Stefano Sabbatini. Vittoria anche in A2 femminile per l'Ancona Basket che supera 68-59 il Carpedil Battipaglia (Sordi 20).
Il programma del week end
Parte la Serie A con Fabi in casa e Scavolini fuori. In Lega Due, Fileni in cerca del bis. In DNA le marchigiane vogliono sbloccarsi. Ecco quello che succederà nel week end cestistico made in Marche.
venerdì 7 ottobre 2011
Serie D. Gli anticipi del venerdì
Gare molto equilibrate e grande intensità negli anticipi della seconda giornata del campionato di Serie D. Nel girone A il Vallesina espugna di stretta misura il campo del Basket School Fabriano (50-51), con il medesimo scarto ma in casa il Camb Montecchio ha la meglio sulla Virtus 88 Jesi (59-58). Più comodo il successo dei Wild Cats Pesaro sui cugini dell'Aquarius (82-69) mentre l'Aesis vince l'atteso derby del Palatriccoli contro lo Sprjtz Basket. Nel girone B l'Elpidiense vince in casa contro il Castelraimondo (86-79) e vittoria di un punto della matricola Campetto Ancona contro il S.Severino (58-57). Nel week end si completa il secondo turno.
domenica 2 ottobre 2011
La Scavolini Siviglia vince il Memorial Baldinelli
Vince ancora la Scavolini Siviglia che dopo il Memorial Terenzi di inizio settembre a Senigallia si porta a casa anche il trofeo intitolato ad Alessio Baldinelli sempre alle spese della Fabi Shoes. Gara equilibrata e decisa da Daniele Cavaliero che ha firmato l'allungo decisivo della VL. L'ex sutorino si è guadagnato alla fine il titolo di MVP della finale che la squadra di Dalmonte ha vinto 84-79. Al terzo posto la Novipiù Casale che ha superato nella finalina il Canadian Solar Bologna 72-61. Questi i tabellini del pomeriggio al Palarossini:
DNC girone F. La seconda giornata
Due matricole terribili marchigiane ancora a punteggio pieno nel girone F di DNC che ha chiuso la seconda giornata. La Sangio Basket stravince sul campo del Foligno con uno scarto quasi imbarazzante (89-52) in un turno dove Ripa ha potuto far riposare di più i senatori Cempini (comunque 21 punti) e Tortolini. Il migliore è stato Mancinelli con 25 pti. Vittoria in trasferta ma sicuramente meno agevole per il Pisaurum che ha espugnato Gubbio (87-83) con un Calbini in gran spolvero (14 punti) e quattro uomini in doppia cifra. Prima vittoria stagionale per il P.S.Elpidio che ha vita piuttosto agevole contro Assisi tenuto a 40 punti (12 nel primo tempo). Carletti (17) il top scorer della squadra di Camarri nel +33 finale. Primo squillo anche per la Dino Bigioni che vince in casa contro Umbertide (92-67) allungando in maniera decisa nel secondo tempo. In evidenza un Emiliano Benini (foto) a dir poco devastante con 29 punti, 9/9 da due per un 42 complessivo di valutazione. Al lungo romano si aggiunge Boffini con 24 punti. Le uniche marchigiane sconfitte alla seconda giornata sono il Marzocca che perde a Giulianova 88-85 nonostante i 27 di Sergio Quercia, e la Stamura Ancona che viene sorpresa al Palarossini dal S.Vito (58-64) con Stefano Sabbatini fermatosi a 23.
DNB. Al palo le marchigiane
Quattro sconfitte e tutte a casa le formazioni marchigiane militanti nel girone B di DNB. Perde in casa l'Officine Creative Montegranaro che da i primi punti in classifica ai Crabs Rimini, in trasferta cade la Remet Fossombrone (stop a Bassano). Stop esterno anche per la Goldengas Senigallia (21 punti per Penserini nella foto) a Monfalcone e per la Naturino Civitanova fermata a Riva del Garda. Le squadre di Regini e Cervellini sono ancora a zero punti dopo due turni. Ecco I tabellini "nostrani".
Brooks e Maggioli. La Filieni parte bene
Esordio positivo per la Fileni BPA Jesi che al PalaTriccoli batte la Morpho Piacenza nella prima giornata di Legadue. Ma non è stata assolutamente una vittoria facile per la squadra di Cioppi che ha avuto la meglio della matricola piacentina al termine di una gara combattuta e risolta a proprio favore grazie a un ottimo ultimo periodo. Ottima prestazione di Jeffrey Brooks (27 punti, 12/19 al tiro) insieme alla garanzia di Maggioli (22 punti e 13 rimbalzi). Bene anche McConnell (21). Tra gli ospiti CC Anderson e Voskuil i migliori (21).
Fileni BPA Jesi - Morpho Piacenza 86-82 (26-27, 45-44, 62-71)
Fileni BPA: Maggioli 22, Battisti, Hoover 1, Migliori 13, Di Giacomo, Brooks 27, Santiangeli 2, McConnell 21, Dolic, Ginesi ne, Bargnesi ne, Bruzzechesse ne. All.Cioppi
Morpho Pc: Infante 3, Harrison 21, Passera 14, Perego, Voskuil 21, Anderson 13, Scarone 2, Amoroso 8, Casella ne, De Nicolao ne. Stecconi ne, Varrone ne. All. Corbani
Fileni BPA Jesi - Morpho Piacenza 86-82 (26-27, 45-44, 62-71)
Fileni BPA: Maggioli 22, Battisti, Hoover 1, Migliori 13, Di Giacomo, Brooks 27, Santiangeli 2, McConnell 21, Dolic, Ginesi ne, Bargnesi ne, Bruzzechesse ne. All.Cioppi
Morpho Pc: Infante 3, Harrison 21, Passera 14, Perego, Voskuil 21, Anderson 13, Scarone 2, Amoroso 8, Casella ne, De Nicolao ne. Stecconi ne, Varrone ne. All. Corbani
Memorial Baldinelli. Fabi Shoes - Scavolini Siviglia è la finale
Scavolini Siviglia Pesaro e Fabi Shoes Montegranaro onoreranno al meglio la memoria di Alessio Baldinelli disputando questa sera al Palarossini di Ancona la finale del quadrangolare dedicata all'allenatore dorico scomparso sei anni fa. Nella giornata inaugurale giocata a Osimo, la Scavolini Siviglia ha superato all'overtime (92-90) la combattiva Novipiù Casale, mentre nella seconda semifinale la Fabi Shoes ha vinto (87-84) contro la Canadian Solar Bologna. Questo il programma delle finali. Ore 17.00 Canadian Solar Bologna - Novipiù Casale, ore 19.30 Scavolini Siviglia Pesaro - Fabi Shoes Montegranaro.
Anticipi DNA. Marchigiane a picco
Rimangono ancora a secco le due formazioni marchigiane di DNA. Sia per La Fortezza Recanati che per la Spes Fabriano si presentavano due trasferte difficili rivelatesi poi insormontabili. I leopardiani di Piero Coen hanno perso a Trento (92-78) concedendo troppo in difesa soprattutto nel primo tempo (56 punti subiti nei primi 20', 32 nel primo quarto) terminato con i padroni di casa in vantaggio di 21 punti. Meglio il secondo tempo ma la rimonta non è stata possibile. In quel di Omegna cade la Spes Fabriano dopo aver tenuto testa ai lupi piemontesi nel primo tempo (41-37) e pagando un terzo quarto deficitario e dove si è deciso il match. Parziale di 33-13 per la Paffoni e partita già al sicuro per l'88-62 finale. I tabellini:
Iscriviti a:
Post (Atom)